giovedì, Luglio 31, 2025

Estate 2025 ad Anzio: cultura, musica e tradizione animano la città

È un’estate vibrante quella che si sta vivendo ad Anzio: tra eventi culturali, concerti, mostre, mercatini e spettacoli, la città balneare del litorale laziale si conferma centro vivo di aggregazione e partecipazione. Oltre 50 appuntamenti già in calendario, tra quelli promossi direttamente dall’amministrazione comunale e quelli nati dai bandi pubblici, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali e portare l’offerta culturale anche nei quartieri più periferici. «Questa è solo la prima parte del programma – spiega Valentina Corrado, assessore al Turismo e alle Attività Produttive – nei prossimi giorni verranno inserite ulteriori iniziative. È la nostra prima estate da amministratori: siamo partiti con i grandi eventi di giugno e andremo avanti fino a settembre, con lo sguardo già rivolto all’autunno-inverno e al 2026». E se l’anima culturale della città pulsa forte tra presentazioni di libri, concerti jazz e rievocazioni storiche, non manca l’attenzione ai quartieri. «Abbiamo scelto di portare due simboli della nostra città, la banda musicale e la corale, direttamente nei quartieri – sottolinea il sindaco Aurelio Lo Fazio – È un primo passo verso una programmazione sempre più inclusiva». Da Lavinio a Sacida, dallo Zodiaco a Villa Claudia, la musica risuona ovunque: si passa dal jazz raffinato del festival “Anzio’s Summer Jazz Time” agli appuntamenti del ciclo “Percorsi” al Museo Civico Archeologico, fino ai concerti serali in piazza e ai mercatini dell’artigianato e delle tradizioni locali. Tra i momenti clou di luglio e agosto, spiccano le serate di “Lavinio d’Amare”, il festival “DivinAnzio” a Villa Corsini Sarsina, l’omaggio a Carmina Burana in programma il 13 settembre, le rassegne dedicate alla legalità e alla memoria, ma anche appuntamenti più leggeri come spettacoli comici, DJ set all’aperto e tornei di burraco e scacchi. Uno sguardo al calendario: Il 10 luglio il ciclo “Percorsi” apre con la presentazione del libro di Romano Mastrella. L’11 luglio la Banda Comunale si esibisce ad Anzio Colonia, mentre in piazza Pia parte la Festa delle Pro Loco con tornei e incontri. Dal 25 al 27 luglio torna la Fiera dell’Antiquariato “I Giardini di Artom”. Il 2 agosto appuntamento con la Corale Polifonica a Villa Claudia. Il 14 agosto show comico con Luciano Lembo & Friends. Il 23 e 24 agosto, il festival “DivinAnzio” ospita Alessandro Benvenuti, Pilar e Peppe Voltarelli. Il 13 settembre l’evento musicale “Carmina Burana sotto le stelle”. Il 28 settembre il gran finale con il “Festival dell’Alice di Anzio”. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero o gratuito, segno di una volontà precisa: rendere la cultura accessibile, diffusa, condivisa.

Articoli correlati

Ultimi articoli