Quattro serate tra jazz, grande musica sinfonica e danza contemporanea. Entra nel vivo l’Etruria Musica Festival, che dal 17 al 20 luglio trasformerà il Chiostro di San Marco in un palcoscenico d’eccellenza per artisti di primo piano della scena musicale italiana. L’inizio dei concerti è previsto per le 21.30, con ingresso a pagamento. Un appuntamento promosso dal Comune di Tarquinia e dall’associazione culturale Sound Garden, con il contributo del Fondo PSMSAD dell’INPS. Il programma si apre giovedì 17 luglio con Danilo Rea, tra i più apprezzati pianisti jazz italiani. In solo, nella dimensione che forse meglio rappresenta la sua cifra artistica, Rea darà voce a un repertorio libero e ispirato, che intreccia standard jazz, melodie italiane e improvvisazioni su celebri arie d’opera. Un viaggio personale e raffinato dentro l’anima musicale del nostro tempo. Venerdì 18 luglio sarà la volta dell’Ava Alami Quintet con il progetto “Azalea”, un’esplorazione intima e poetica del jazz contemporaneo. La voce calda e penetrante di Ava Alami guiderà un ensemble di altissimo livello composto da Francesco Fratini alla tromba, Domenico Sanna al pianoforte, Giuseppe Romagnoli al contrabbasso e Matteo Bultrini alla batteria. Un concerto che si preannuncia come uno dei momenti più eleganti dell’intera rassegna. Sabato 19 luglio il festival si apre alla grande musica sinfonica e alla danza, con un evento che unisce l’Orchestra delle Cento Città al Balletto di Roma in una suggestiva interpretazione del celebre “Bolero” di Maurice Ravel. A precedere l’esecuzione, l’esibizione dei giovani talenti dello Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, diretti dal maestro Sergio La Stella. Una serata che promette emozioni forti, tra virtuosismi orchestrali e forza evocativa del corpo in movimento. Domenica 20 luglio chiusura in chiave jazz con un quartetto di fuoriclasse: Cosimo Boni alla tromba, Giovanni Benvenuti al sax tenore, Francesco Pierotti al contrabbasso e Fabio D’Isanto alla batteria. Una formazione agile e incandescente, pronta a dar vita a un concerto energico, all’insegna dell’improvvisazione e delle sonorità urbane del jazz contemporaneo. Un festival che si conferma come uno dei momenti culturali più attesi dell’estate tarquiniese. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Infopoint allo 0766 849282.