lunedì, Novembre 3, 2025

Incendio tra Roma e Fiumicino: treni sospesi, traffico in tilt e maxi intervento dei soccorsi

È un pomeriggio rovente quello vissuto tra Roma e Fiumicino, dove un vasto incendio ha causato la sospensione della circolazione ferroviaria sulla linea Roma–Fiumicino Aeroporto nel tratto compreso tra Ponte Galeria e il terminal aeroportuale. Le fiamme, alimentate da un vento caldo e secco, si sono sviluppate in prossimità dei binari, rendendo impossibile il transito in sicurezza dei convogli. Trenitalia ha annunciato la riprogrammazione dell’offerta ferroviaria, con ritardi, cancellazioni e possibili deviazioni su percorsi alternativi. Le fiamme sono divampate nel primo pomeriggio in via delle Arti, una zona periferica ma strategica, al confine tra il Comune di Roma e il territorio di Fiumicino, di fronte alla sede della SDA Express Courier. L’incendio, partito presumibilmente da sterpaglie incolte sul versante romano, si è propagato rapidamente verso il territorio di Fiumicino, complice la vegetazione secca e le alte temperature. La risposta delle autorità è stata immediata: sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con più squadre, supportati dalla Protezione Civile, dalla Polizia Locale di Fiumicino, dai Carabinieri e da pattuglie della Polizia di Stato. Le operazioni di contenimento si sono concentrate nel bloccare l’avanzata del fronte di fuoco verso le zone più sensibili e nel mettere in sicurezza l’area adiacente ai binari ferroviari, nonché diverse attività produttive e capannoni industriali. In via precauzionale è stata chiusa al traffico via delle Arti, nel tratto compreso tra la rotatoria della complanare Roma-Fiumicino A91 e quella di via Stoccolma. Il blocco ha causato forti rallentamenti alla circolazione, soprattutto per i veicoli diretti verso la zona commerciale e gli imbocchi autostradali. Al momento, le fiamme risultano sotto controllo, ma le operazioni di bonifica sono ancora in corso. I tecnici di RFI stanno effettuando verifiche sui binari e sull’infrastruttura elettrica per stabilire quando sarà possibile ripristinare la circolazione ferroviaria. Intanto, ai passeggeri diretti all’aeroporto Leonardo da Vinci viene consigliato di consultare gli aggiornamenti in tempo reale e di valutare soluzioni di trasporto alternative, incluse le navette sostitutive che potrebbero essere attivate a breve. Le autorità locali stanno anche valutando l’origine dell’incendio, che potrebbe essere dolosa o legata a negligenze, come già accaduto in passato nella stessa zona. Si attendono aggiornamenti nelle prossime ore, ma resta l’allerta sul rischio incendi in tutto il quadrante ovest della Capitale e dell’area aeroportuale, con la Protezione Civile che ha alzato il livello di attenzione su tutta la zona.

Articoli correlati

Ultimi articoli