mercoledì, Luglio 23, 2025

Cerveteri, le stelle della musica brillano nella Necropoli: al via il “Necropoli Art Festival” con il trio “Le Capinere”

Le melodie immortali di Verdi, Rossini e Bizet, insieme alle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, da Nino Rota a Nicola Piovani fino al genio di Ennio Morricone, risuoneranno tra le tombe millenarie della Necropoli Etrusca della Banditaccia, patrimonio mondiale Unesco Un’atmosfera unica, avvolta dalla luce delle candele e dal fascino senza tempo della storia, per l’apertura del “Necropoli Art Festival”, la rassegna culturale promossa e sostenuta dal Comune di Cerveteri, inserita nel cartellone dell’Estate Caerite, con il contributo della Regione Lazio, in collaborazione con Margot Theatre, TIconZero ETS e il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia. A inaugurare il festival, mercoledì 23 luglio alle ore 21:00, lo spettacolo “Lucevan le Stelle”, affidato all’eleganza e alla maestria del trio “Le Capinere”, protagoniste di una serata che si preannuncia suggestiva e indimenticabile. Tre artiste dalla carriera prestigiosa, tra cui Maria Letizia Beneduce, violinista da oltre dieci anni dell’Orchestra Sinfonica del Festival di Sanremo, accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale che fonde lirica e cinema, passato e presente. «Quello con Le Capinere sarà un appuntamento straordinario – ha dichiarato il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti – con tre artiste che porteranno tra i sepolcri etruschi la magia dei più grandi compositori italiani e le emozioni delle colonne sonore che hanno segnato intere generazioni. Con questo meraviglioso trio, ci immergeremo in un’atmosfera unica». Ma “Lucevan le Stelle” è solo il primo tassello di un mosaico ricco e variegato: per cinque giorni, il Necropoli Art Festival animerà il sito archeologico con appuntamenti di teatro, danza, musica e spettacoli per bambini, in una programmazione che abbraccerà il tardo pomeriggio e le ore serali, sfruttando l’incanto del tramonto e la magia delle notti estive. «Il Festival – ha aggiunto Gubetti – si inserisce in una stagione culturale ricchissima: già a fine giugno, la rassegna “Un’Estate in Musica” ha ottenuto grande successo e proseguirà anche ad agosto e settembre. Eventi che rafforzano l’immagine della nostra Necropoli come luogo vivo di cultura, capace di coniugare storia e contemporaneità». Il Sindaco ha infine voluto ringraziare Vincenzo Bellelli, Direttore del Parco Archeologico, per la consueta disponibilità e l’apertura al dialogo tra archeologia e spettacolo, e ha espresso apprezzamento per l’Associazione Margot Theatre, «che anche quest’anno ha costruito un programma di assoluto prestigio». Il messaggio è chiaro: il Necropoli Art Festival è un invito a vivere l’arte sotto una nuova luce. Quella delle stelle. E di una memoria che continua a risplendere.

Articoli correlati

Ultimi articoli