martedì, Agosto 5, 2025

Cina, economia in crescita del 5,2% nel secondo trimestre: esportazioni trainano, rallentano i consumi interni

L’economia cinese ha registrato una crescita del 5,2% nel secondo trimestre dell’anno, in linea con le attese degli analisti. A trainare il Pil sono state le forti esportazioni, che hanno compensato almeno in parte le pressioni derivanti dalla guerra commerciale con gli Stati Uniti. Lo riferiscono oggi i dati ufficiali diffusi dall’Ufficio nazionale di statistica (Nbs). La seconda economia mondiale continua a fronteggiare una congiuntura complessa. “L’economia nazionale ha resistito alle pressioni e ha registrato un costante miglioramento nonostante le difficoltà”, ha dichiarato il vicedirettore del Nbs, Sheng Laiyun, sottolineando gli sforzi del governo per stabilizzare la crescita. Nonostante il dato positivo sul Pil, alcuni indicatori interni mostrano segnali di rallentamento. Le vendite al dettaglio, termometro cruciale per i consumi domestici, sono salite del 4,8% su base annua, meno del 5,3% atteso dagli economisti. In controtendenza, la produzione industriale è aumentata del 6,8%, superando le stime del 5,6%. La leadership cinese è impegnata in una difficile battaglia su più fronti: da un lato la necessità di stimolare la domanda interna, dall’altro le crescenti tensioni commerciali con Washington. La campagna tariffaria lanciata dall’amministrazione Trump continua a rappresentare un ostacolo pesante per l’economia del Dragone, che punta ora a politiche mirate per sostenere l’occupazione e rafforzare il settore privato.

Articoli correlati

Ultimi articoli