venerdì, Luglio 25, 2025

Santa Marinella sotto controllo per la Toumeyella Parvicornis: attesa per l’ispezione della Regione Lazio

Santa Marinella alza il livello di attenzione contro la diffusione della Toumeyella Parvicornis, la cosiddetta Cocciniglia Tartaruga dei pini che sta mettendo a rischio le alberature del territorio. «Siamo in attesa che la Regione Lazio, secondo le procedure previste nelle linee guida per il contenimento e la gestione delle piante infestate, invii gli ispettori per verificare se il Comune rientra tra le aree colpite dal parassita», spiega l’assessore al verde pubblico Elisa Mei. «Nel frattempo monitoriamo costantemente le piante pubbliche e invitiamo anche i privati cittadini a segnalare tempestivamente eventuali pini infetti». Fino ad oggi, Santa Marinella non figurava tra le “aree rosse” ufficialmente infestate, ma era considerata zona cuscinetto, a rischio potenziale, secondo l’elenco regionale. A inizio luglio l’attenzione si è concentrata sui pini di piazza Pyrgi, primi a mostrare sintomi sospetti. Ma con l’arrivo delle alte temperature, il problema si è esteso anche a via Olimpo. Immediato l’intervento della Santa Marinella Servizi, che ha effettuato un nuovo censimento delle alberature e incaricato un agronomo esterno per una valutazione approfondita. «Non appena è stata confermata la sospetta infezione, abbiamo inviato la segnalazione ufficiale alla Regione Lazio tramite Pec – aggiunge Mei –. Ora aspettiamo la visita degli ispettori per una diagnosi definitiva». Secondo le direttive regionali, è fondamentale rispettare rigide procedure per evitare la diffusione del parassita, tra cui il divieto di movimentare piante infestate senza controllo fitosanitario e senza trattamenti mirati con insetticidi autorizzati. Il pino colpito si riconosce per l’ingiallimento degli aghi, la produzione di melata appiccicosa e la presenza della fumaggine. Il Comune assicura di aver seguito tutte le indicazioni previste dal protocollo, con un monitoraggio costante attivo fin dallo scorso anno. Nel 2024 è stata inoltre diffusa una locandina informativa, corredata da un QR code che rimanda alla nota ufficiale pubblicata sul sito comunale. Qui i cittadini possono consultare tutti gli atti relativi al contrasto all’infestazione, oltre ai contatti della Regione Lazio e le modalità per segnalare eventuali piante colpite. Ora si attendono i preventivi delle aziende specializzate per procedere con gli interventi di cura sulle piante infestate, in particolare nell’area di Santa Severa, dove si concentra l’attenzione dell’amministrazione.

Articoli correlati

Ultimi articoli