mercoledì, Agosto 6, 2025

Santa Marinella, polemica sull’organico della Polizia locale. Marino: “Solo 14 agenti su 46 previsti”

Scoppia la polemica sull’organico della Polizia locale. A sollevare la questione è Stefano Marino, rappresentante della lista civica “Marino Sindaco”, che punta il dito contro la grave carenza di agenti operativi in servizio sul territorio. «A Santa Marinella la Polizia locale dovrebbe contare 46 agenti – dichiara Marino – ma ce ne sono solo 14 effettivamente operativi, costretti a coprire l’intero territorio sette giorni su sette. Una situazione drammatica, certificata da un atto ufficiale del Comune, firmato dalla responsabile del settore. Il problema è noto almeno dal 2005, e l’amministrazione Bacheca, nei dieci anni successivi, non ha fatto nulla per risolverlo. Poi è arrivato il dissesto finanziario, che ha bloccato le assunzioni. Ma oggi, l’attuale amministrazione ha davvero un piano concreto per uscire da questa impasse?». A rispondere alle accuse è la comandante della Polizia locale, Kety Marinangeli, che riconosce le difficoltà, ma rivendica i recenti progressi. «È vero – ammette – che la dotazione organica non corrisponde ai parametri previsti dalla normativa vigente. Le cause sono storiche: il dissesto finanziario ha congelato per anni le possibilità di nuove assunzioni. Nel frattempo, pensionamenti e mobilità hanno ridotto ulteriormente il personale. Nonostante tutto, gli agenti hanno continuato a garantire i servizi con dedizione e senso del dovere». Ma, secondo Marinangeli, qualcosa è cambiato. «Da circa due anni – prosegue – si è aperta una nuova fase. Grazie alla sensibilità e alla disponibilità del sindaco, è stato possibile assumere sei nuovi agenti. Questo potenziamento ha permesso di avviare una riorganizzazione interna, basata su formazione continua, impiego di nuove attrezzature e un controllo del territorio più capillare. Oggi possiamo offrire una presenza più costante nei vari ambiti, con particolare attenzione alla sicurezza stradale e urbana». Una risposta, quella della comandante, che non smentisce le criticità ma punta a evidenziare il lavoro in corso per superarle. Il corpo di Polizia locale, pur sottodimensionato, si riorganizza e guarda avanti, con l’obiettivo di garantire un presidio più efficace sul territorio. La vicenda riaccende il dibattito sulla sicurezza urbana e sul ruolo della Polizia locale in un Comune che, tra vincoli di bilancio e richieste crescenti da parte dei cittadini, è chiamato a trovare soluzioni strutturali per garantire ordine e legalità.

Articoli correlati

Ultimi articoli