La voce profonda e l’eredità artistica di Fabrizio De André tornano a vibrare tra le onde del Tirreno e le notti stellate dell’Etruria. Sarà un weekend all’insegna della cultura e della memoria quello in programma a Cerveteri e Campo di Mare, che renderà omaggio al grande cantautore genovese con due appuntamenti speciali tra letteratura e musica. Il primo evento è atteso per sabato 19 luglio alle ore 19:30, sul Lungomare dei Navigatori Etruschi presso il “Banana Village” di Campo di Mare. Un incontro a cielo aperto, sul confine tra sabbia e mare, organizzato dalla Mondadori Bookstore di Cerveteri in collaborazione con lo stabilimento, per inaugurare ufficialmente la rassegna estiva “Aperitivi letterari al tramonto”. Ospite d’eccezione sarà Luigi Viva, scrittore e tra i più autorevoli biografi di De André, che presenterà i suoi libri “Non per un dio ma nemmeno per gioco – Vita di Fabrizio De André” e “Falegname di parole – Le canzoni e la musica di Fabrizio De André”. Attraverso aneddoti inediti, fotografie e riflessioni personali, Viva accompagnerà il pubblico in un viaggio appassionante nella vita del cantautore: dall’infanzia borghese a Genova agli esordi musicali, passando per l’amicizia con Luigi Tenco, le sue storie d’amore, l’esperienza in Sardegna, il drammatico sequestro del 1979 e l’ultima battaglia contro la malattia. Un’occasione per conoscere più da vicino l’uomo dietro la leggenda e per riflettere sull’impegno civile che ha sempre attraversato le sue canzoni. La rassegna, che continuerà per tutta l’estate con altri incontri letterari in riva al mare, si apre così sotto il segno della poesia e della musica d’autore. Il secondo omaggio a Faber è previsto per domenica 20 luglio alle ore 21:30 al Parco della Legnara. In scena lo spettacolo musicale “Viva De André”, un concerto che reinterpreta in chiave jazz il repertorio più amato del cantautore, da “La Guerra di Piero” a “Il Pescatore”, passando per “La Canzone di Marinella” e l’iconica “Creuza de mä”. A dare voce e suono a questo omaggio saranno cinque musicisti di straordinario talento: Luigi Masciari alla chitarra e alla direzione musicale, Francesco Bearzatti al sax tenore e clarinetto, Alessandro Gwis al pianoforte ed elettronica, Francesco Poeti al basso e Pietro Iodice alla batteria. Una formazione d’eccezione per una serata che promette di emozionare con arrangiamenti inediti, tra jazz, canzone d’autore e improvvisazione. Con queste due iniziative, Cerveteri si conferma ancora una volta terra di cultura e memoria, pronta ad accogliere cittadini e villeggianti in un’estate che sa di musica, poesia e impegno civile. Fabrizio De André, a 25 anni dalla sua scomparsa, resta più vivo che mai nel cuore di chi lo ha amato e continua a farlo.