L’Amministrazione comunale ha avviato in questi giorni un importante piano di riqualificazione e manutenzione straordinaria in diversi edifici scolastici della città. Gli interventi, coordinati dall’Assessorato ai Lavori Pubblici in stretta collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, puntano a migliorare le condizioni strutturali, funzionali e di sicurezza delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Tra i cantieri già aperti figurano il rifacimento della facciata della scuola di Via XVI Settembre, la sistemazione delle guaine e l’impermeabilizzazione dei tetti negli istituti Flavioni e Posata, il completo rinnovamento del bagno della palestra della scuola Rodari e l’installazione di un impianto di climatizzazione nella palestra di Via XVI Settembre. “Si tratta di interventi strutturali fondamentali – fanno sapere dall’Amministrazione – volti a garantire non solo la piena funzionalità degli spazi scolastici, ma anche il decoro urbano e, soprattutto, la sicurezza per studenti, insegnanti e personale scolastico”. La sinergia tra Lavori Pubblici e Istruzione, spiegano dal Comune, è frutto di una programmazione condivisa e continua, finalizzata a rispondere in tempi rapidi alle criticità segnalate dai dirigenti scolastici e dalle famiglie. “La gestione degli edifici scolastici superiori – ovvero le scuole secondarie di secondo grado – non è di competenza del Comune, ma della Città Metropolitana di Roma Capitale, con la quale comunque manteniamo un costante dialogo istituzionale per segnalare necessità e richiedere interventi”. L’impegno dell’Amministrazione proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori lavori programmati, in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico. Un segnale concreto di attenzione verso il mondo della scuola e verso i più giovani, nel segno della sicurezza e della qualità degli ambienti educativi.
Civitavecchia, al via i lavori di riqualificazione nelle scuole: sicurezza e decoro al centro dell’intervento comunale
