venerdì, Agosto 1, 2025

Parte a Civitavecchia la campagna nazionale “Basta mozziconi” di Fare Verde contro l’abbandono in spiaggia

Anche quest’anno prende il via a Civitavecchia la campagna nazionale “Basta mozziconi”, promossa da Fare Verde per contrastare l’abbandono in spiaggia dei mozziconi di sigaretta, una delle principali fonti di inquinamento marino. I volontari dell’associazione ambientalista sono scesi in campo presso la Marina di Civitavecchia e al Pirgo, distribuendo gratuitamente portacenere portatili ai bagnanti e turisti, con l’obiettivo di prevenire il fenomeno e sensibilizzare la popolazione sull’impatto ambientale dei rifiuti da fumo. “La presenza massiccia di mozziconi in mare e sulle spiagge provoca danni ambientali incalcolabili”, ha sottolineato Paolo De Mutiis, presidente del gruppo locale di Fare Verde. “Anche quest’anno l’iniziativa ha ricevuto un grande apprezzamento da cittadini e turisti. I volontari hanno distribuito posacenere portatili realizzati in carta riciclata e promosso una campagna informativa rivolta soprattutto ai più giovani, perché è fondamentale costruire una cultura di rispetto dell’ambiente fin dalla giovane età”. I mozziconi, composti da filtri che impiegano da uno a quindici anni per degradarsi, rilasciano inquinanti pericolosi come residui di combustione, nicotina e microplastiche, con effetti tossici per la fauna marina e il delicato ecosistema costiero. Secondo dati internazionali, ogni anno sono circa 580mila tonnellate di sigarette a finire nei mari di tutto il mondo, mentre la produzione globale arriva a 6mila miliardi di sigarette e 300 miliardi di pacchetti, generando oltre 2 milioni di tonnellate di rifiuti solo nel 2021, equivalenti al peso di 9.433 treni merci. All’iniziativa di Civitavecchia ha preso parte anche Paolo Giardini, segretario generale di Fare Verde e organizzatore della manifestazione a livello nazionale. Giardini ha spiegato che la campagna, giunta alla seconda edizione, si svolge durante i mesi di luglio e agosto non solo in Lazio ma anche in Friuli Venezia Giulia, Toscana, Puglia e Sicilia, coinvolgendo spiagge e rive lacustri. “I portacenere portatili realizzati in carta riciclata sono distribuiti gratuitamente dai volontari, e la risposta dei bagnanti è sempre molto positiva”, ha commentato. Importante il patrocinio ricevuto dall’iniziativa: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, le Regioni Toscana, Lazio e Puglia, con la collaborazione attiva della Guardia Costiera, hanno contribuito a dare maggior forza all’evento. A supportare la campagna anche Radio Blue Point, che ha offerto spazio e visibilità alle attività dei volontari. Con un messaggio chiaro e diretto, Fare Verde ribadisce l’urgenza di combattere l’abbandono dei mozziconi per tutelare il patrimonio ambientale, marino e costiero, invitando tutti a fare la propria parte per spiagge più pulite e mari più sicuri.

Articoli correlati

Ultimi articoli