Il jazz torna a risuonare sul litorale romano nella cornice incantata di Villa Corsini Sarsina, cuore pulsante della cultura cittadina. Dal 24 al 27 luglio, infatti, va in scena la terza edizione di “Anzio’S Summer Jazz Time”, il festival prodotto dall’Associazione Culturale Hangar con la direzione artistica di Francesco Bruno e il contributo del Comune di Anzio. Un evento che, anno dopo anno, si conferma come uno degli appuntamenti più raffinati e attesi dell’estate laziale, capace di coniugare grandi nomi del jazz internazionale con suggestioni artistiche a tutto tondo: poesia, danza, pittura e prosa. Quest’anno, a fare da filo conduttore sarà l’universo poetico e visionario di Marc Chagall, con un programma che rende omaggio al genio pittorico russo attraverso performance ispirate alla sua opera. Ad aprire le danze, mercoledì 24 luglio, sarà la Lake Orchestra, diretta da Luca Rizzo, che darà il via alla rassegna alle ore 21.30. Giovedì 25 spazio alla voce magnetica della Joy Garrison Quartet, mentre venerdì 26 sarà la volta del Francesco Bruno Quartet con il progetto New Heart Waltz, una narrazione sonora intima e intensa. Gran finale, sabato 27 luglio, con il Val Coutinho Quintet, per una chiusura in grande stile tra contaminazioni latine e improvvisazione pura. Ma il festival inizia ben prima delle note: ogni sera dalle 20 alle 21, il pubblico sarà accolto in un’atmosfera vibrante, popolata da eventi collaterali e performance artistiche. Ogni sera Roberto Sannino, in arte Iago, proporrà i suoi “Ritratti d’inchiostro”: componimenti poetici estemporanei dedicati agli spettatori. In contemporanea, Valeria Ballarati condurrà i più piccoli (e non solo) alla scoperta delle proprietà curative dei fiori in “I fiori per bambini”, mentre Fabrizio Salvatore e Alessandro Guardia di AlfaMusic offriranno momenti di ascolto guidato tra nuove uscite discografiche e classici del jazz. Il 24 luglio, poco prima del concerto, la danzatrice Simona Crivellone, della Scuola di danza Fuoricentro, interpreterà le opere di Chagall attraverso una coreografia sulle musiche di Stravinskij, accompagnata dalle tele di Leonardo Leonardi, realizzate in collaborazione con Silvana Maltese. Il 25 luglio la Compagnia Spazio47 porterà in scena “When we listen to live jazz”, con Giulia Saluto e Stefano Romani, un dialogo tra parole e improvvisazione. Il 26 sarà la volta della Compagnia del Borgo, che con Arianna Siraco proporrà “Con gli occhi di Bella Chagall”, un omaggio alla compagna e musa del pittore. A chiudere, il 27 luglio, la Compagnia del Girasole con lo spettacolo “Cos’è un musicista jazz”, interpretato da Gabriele Ciccotosto, che esplorerà l’anima e il mestiere del jazzista contemporaneo. L’“Anzio’S Summer Jazz Time” si conferma così non solo un festival musicale, ma un contenitore culturale d’eccellenza, capace di attrarre appassionati, curiosi e intenditori. Quattro serate da vivere sotto le stelle, immersi nell’eleganza del jazz e nella magia dell’arte. L’ingresso è libero, e l’invito è esteso a tutti: Anzio si prepara a vibrare sulle corde della bellezza.