martedì, Agosto 5, 2025

Pesca e innovazione: il GAL Pesca Lazio lancia un bando da oltre 500mila euro per i Comuni costieri

Una nuova stagione di sviluppo si apre per il comparto ittico regionale. Il GAL Pesca Lazio ha ufficialmente pubblicato un bando da 503.208 euro, volto a promuovere l’innovazione nel marketing della pesca e dell’acquacoltura. Si tratta di un’iniziativa strategica, inserita nel Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027, destinata esclusivamente ai Comuni costieri del Lazio, da Montalto di Castro a Ventotene, con l’obiettivo di sostenere attività che coniughino sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il bando, disponibile sull’Albo Pretorio dei Comuni interessati, rappresenta una concreta opportunità per potenziare la filiera ittica locale, dando nuova linfa alle pratiche della pesca artigianale costiera. Il finanziamento, che potrà coprire fino al 100% della spesa ammissibile per i soggetti pubblici, prevede un massimo erogabile di 150mila euro per singolo progetto, elevabile a 200mila euro se l’iniziativa coinvolge almeno quattro Comuni. La soglia minima di investimento è fissata a 50mila euro. Nel dettaglio, il bando finanzia un ampio ventaglio di azioni: eventi promozionali, degustazioni, laboratori gastronomici, attività educative nelle scuole, campagne di comunicazione, fiere, show cooking, nonché sviluppo di sistemi di packaging e trasporto a basso impatto ambientale e iniziative di brand management volte a rafforzare l’identità del prodotto ittico locale. Al centro dell’iniziativa resta la sostenibilità ambientale, ma non manca lo spazio per l’innovazione tecnologica e digitale, considerata leva fondamentale per aumentare la competitività del settore. Verranno premiati soprattutto i progetti in grado di coniugare tradizione e modernità, coinvolgere il territorio e garantire ricadute durature sulle comunità locali. Per accedere ai fondi, i Comuni dovranno presentare una domanda corredata da relazione tecnica, cronoprogramma degli interventi e almeno tre preventivi per beni e servizi, nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità imposti dai regolamenti europei. È inoltre prevista la possibilità di richiedere anticipazioni fino al 40% dell’importo approvato, previa presentazione di garanzia fideiussoria. Le domande dovranno essere inviate via PEC entro 30 giorni dalla pubblicazione ufficiale sul sito del GAL Pesca Lazio. Dopo l’istruttoria tecnica e amministrativa, i progetti saranno valutati sulla base di criteri di qualità, innovazione, sostenibilità e coinvolgimento del pubblico. Non saranno ammessi i progetti che non raggiungeranno il punteggio minimo di 40. L’assessore regionale alla Pesca, Stefano Costa, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa: «Questo bando rappresenta un’opportunità concreta per sostenere la pesca artigianale locale e promuovere le produzioni di qualità del nostro mare. Valorizziamo così il legame tra sostenibilità e identità territoriale. Per Fiumicino significa poter investire su iniziative che rafforzino il dialogo con i consumatori e promuovano il consumo consapevole del pescato locale». L’iniziativa punta a rafforzare il ruolo economico e culturale del settore ittico nel Lazio, stimolando una rinascita sostenibile delle economie marittime attraverso progetti concreti, innovativi e partecipativi. Una sfida che coinvolge 18 Comuni costieri e che punta a rilanciare l’identità del mare, tutelando l’ambiente e chi vi lavora ogni giorno.

Articoli correlati

Ultimi articoli