Un’estate e un autunno scanditi dalle note, tra tradizione bandistica, sperimentazione musicale e spettacoli multidisciplinari. È il ricco calendario di appuntamenti dell’Unione Musicale Civitavecchiese, presentato in questi giorni dalla presidente Rita Busato, che ha illustrato con entusiasmo le iniziative delle molte “anime” dell’associazione: dalla storica banda cittadina alla moderna e dinamica Kinky Ensemble, passando per concorsi nazionali e concerti di musica classica. La stagione si aprirà ufficialmente il 24 luglio con un momento di grande visibilità nazionale: la banda musicale cittadina, diretta dal maestro Francesco Davia, parteciperà alla trasmissione Rai Mediterraneo, con un’esibizione registrata nei giorni scorsi alla Marina di Civitavecchia. Un’occasione importante che vedrà protagonisti i circa 50 musicisti che compongono l’organico, con un’età che spazia dai 7 ai 67 anni, come raccontano orgogliosamente Alessandro Ballarini e Marco Cupidi, colonne portanti della formazione. Una realtà intergenerazionale che unisce tradizione, entusiasmo e formazione musicale, contribuendo a tenere viva la cultura cittadina. Ma l’estate musicale non finisce qui: il 31 luglio riflettori puntati sull’Arena Pincio, dove andrà in scena lo spettacolo “C’era una volta lo swing”, firmato dalla Kinky Ensemble e diretto dal maestro Giovanni Cernicchiaro. Un viaggio sonoro tra spiritual, swing e influenze cinematografiche, impreziosito da coreografie, proiezioni video e la partecipazione di Opera Danza e Lude Hip Hop Dance School. Un mix coinvolgente che punta a catturare il pubblico con energia e creatività. «È un ensemble giovane, con un organico non convenzionale – racconta il musicista Francesco Marini – che in pochi anni ha raggiunto un livello sorprendente grazie all’impegno e alla qualità degli arrangiamenti». Lo spettacolo è sostenuto dalla Fondazione Cariciv, che da anni affianca le eccellenze artistiche locali. E non finisce qui: nei prossimi mesi sono previste anche rassegne di musica classica e concorsi nazionali che coinvolgeranno giovani talenti da tutta Italia, confermando l’Unione Musicale Civitavecchiese come uno dei pilastri culturali della città. Una stagione, quella appena iniziata, che promette di regalare emozioni e coinvolgimento, con la musica come filo conduttore tra generazioni, linguaggi e stili.
Civitavecchia, un’estate in musica: il calendario dell’Unione Musicale si accende tra Rai, swing e grandi concerti
