mercoledì, Novembre 12, 2025

Scuola di via Castel Giuliano: al via maxi intervento da 1,5 milioni per l’efficientamento energetico

La scuola di via Castel Giuliano, nel cuore di Cerenova, si prepara a cambiare volto grazie a un importante finanziamento da 1,5 milioni di euro ottenuto dal Comune attraverso il Programma Regionale FESR Lazio 2021–2027. Un intervento strategico che punta alla riqualificazione energetica di uno dei plessi scolastici più rilevanti del territorio, come annunciato dalla sindaca Elena Gubetti. Un progetto ambizioso che porterà numerosi benefici in termini di comfort, sostenibilità e risparmio energetico, e che si inserisce in una più ampia visione di rilancio dell’edilizia scolastica promossa dall’Amministrazione comunale.L’intervento, come illustrato nel dettaglio dalla sindaca, prevede: Realizzazione del cappotto termico su tutta la struttura per migliorare l’isolamento. Sostituzione del generatore di calore, per rendere più efficiente il sistema di riscaldamento. Installazione di nuovi infissi esterni per eliminare le dispersioni di calore. Efficientamento dell’illuminazione interna, con sostituzione dei punti luce tradizionali con dispositivi a basso consumo. «Direi un’opera fondamentale – ha dichiarato la sindaca Gubetti – che migliorerà in modo significativo la qualità degli ambienti per studenti, insegnanti e personale scolastico, oltre a ridurre drasticamente i consumi energetici. Si tratta di un investimento prezioso per tutta la nostra comunità».

Il lavoro della squadra tecnica
Un risultato che premia anche l’efficacia della macchina amministrativa. «Ringrazio tutto il personale dell’ufficio Opere Pubbliche – ha aggiunto Gubetti – in particolare il dirigente Fabrizio Bettoni, l’architetto Flavio Nunnari, il geometra Enzo Bollella e l’ingegnere Alessio Piantadosi, che hanno seguito con grande impegno e competenza l’intero iter progettuale e amministrativo. Ancora una volta dimostriamo che, quando si lavora con serietà e visione, i risultati arrivano».

Gli altri cantieri aperti
Il maxi intervento a Cerenova si inserisce in un contesto più ampio di attenzione all’edilizia scolastica. Poche settimane fa, infatti, sono partiti i lavori all’asilo Gino Strada di Cerveteri, un’opera attesa dopo le proteste delle famiglie per le difficoltà legate al microclima degli ambienti. Qui si sta procedendo all’installazione di impianti per garantire il benessere termico, finanziati con fondi comunali e contributi sovracomunali. Nel frattempo, si avviano alla conclusione i lavori per il secondo asilo nido comunale di Marina di Cerveteri, mentre è in corso l’iter autorizzativo per la realizzazione di una terza struttura al Granarone. Una strategia chiara, quella dell’Amministrazione Gubetti, che punta a fare dell’edilizia scolastica un pilastro del benessere collettivo e della sostenibilità ambientale.

Articoli correlati

Ultimi articoli