Torna a incantare il pubblico di Cerveteri l’Orchestra Sinfonica delle Cento Città, protagonista di un appuntamento musicale di altissimo livello che si terrà sabato 26 luglio alle ore 21:30 nella suggestiva cornice di Piazza Santa Maria. Una serata sotto le stelle dedicata alla grande musica operistica e sinfonica, con ingresso libero e gratuito, che si preannuncia tra gli eventi culturali più attesi dell’estate etrusca. Tre le sezioni in cui si articola il programma, pensato per offrire un viaggio emozionante attraverso il meglio del repertorio classico, in un connubio tra tradizione, modernità e performance visiva.
Una prima assoluta tra folklore e contemporaneo
Ad aprire la serata sarà l’esecuzione dell’opera prima del giovane compositore Antonino Caracò, talento emergente della musica colta italiana. Una partitura intensa, che unisce linguaggi orchestrali moderni a suggestioni del folklore, regalando al pubblico una composizione inedita, raffinata e vibrante.
I Solisti di Fabbrica e le voci del Teatro dell’Opera di Roma
A seguire, spazio alle grandi arie liriche con ‘I Solisti di Fabbrica’, protagonisti dello Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. I giovani cantanti, selezionati tra i più promettenti interpreti del panorama lirico internazionale, porteranno in scena un recital di arie celebri tratte dalle opere di Puccini, Verdi, Donizetti, Bizet e Rossini, in un omaggio alla tradizione melodica italiana e francese.
Gran finale con il Bolero di Ravel e il corpo di ballo Almatraz
A chiudere la serata, l’intramontabile “Bolero” di Maurice Ravel, eseguito nell’anno del 150° anniversario della nascita del compositore. A impreziosire l’esecuzione, il Corpo di Ballo della Compagnia di Danza Almatraz, diretto dal coreografo Luigi Martelletta, già primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma e collaboratore di leggende della danza come Rudolf Nureyev e Roberto Bolle. Le coreografie originali faranno da cornice a uno dei brani più iconici del repertorio sinfonico del Novecento.
Il valore del territorio in musica
«Con l’Orchestra Sinfonica delle Cento Città c’è un rapporto ormai consolidato – ha dichiarato Francesca Cennerilli, assessore alla Cultura del Comune di Cerveteri – e sabato vivremo una serata speciale, con artisti straordinari e un programma di altissimo valore». Particolarmente significativa sarà anche la partecipazione di tre eccellenze locali: il Maestro Augusto Travagliati (clarinetto), Corrado Stocchi (violino) e Michele Muscolino (fagotto), musicisti del territorio che da anni portano il nome di Cerveteri nelle più importanti stagioni concertistiche nazionali e internazionali. «Un plauso sentito – ha aggiunto Cennerilli – va anche al Maestro Renzo Renzi e al direttore artistico Eugenio Falanga per l’impegno e la qualità con cui da anni propongono eventi che arricchiscono il nostro calendario culturale. Cerveteri continua a credere in una cultura accessibile, gratuita e di prestigio. E sabato ne avremo una prova tangibile». Un’occasione imperdibile per vivere la magia della musica dal vivo in una delle piazze più belle della città, dove note, storia e passione si incontrano in una notte d’estate che promette di restare nel cuore.