martedì, Agosto 5, 2025

Civitavecchia celebra i 160 anni della Capitaneria di porto: solenne cerimonia nazionale al Forte Michelangelo

Una serata carica di emozione e solennità quella che si è svolta ieri a Civitavecchia, in occasione della giornata conclusiva dei festeggiamenti per i 160 anni della Capitaneria di porto – Guardia Costiera. Il suggestivo Forte Michelangelo, simbolo identitario della città portuale, ha fatto da cornice alla cerimonia nazionale, alla quale hanno preso parte le più alte autorità civili, militari e religiose. A guidare il parterre istituzionale è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, che nel suo intervento ha sottolineato l’alto valore del lavoro quotidiano svolto dal Corpo, ricordando anche la tragedia di Cutro: «La Guardia Costiera è in prima linea nel salvare vite in mare, in risposta a chi talvolta cerca di infangarne l’onore. L’Italia deve molto a questi uomini e donne, sempre presenti nelle emergenze e nei momenti di difficoltà». La cerimonia è iniziata con la rassegna dello schieramento e gli onori militari alla Massima Autorità, in un clima di compostezza e rispetto. Un momento particolarmente significativo è stata la consegna delle onorificenze al personale che si è distinto per meriti di servizio, con storie di coraggio, dedizione e professionalità che hanno ricevuto il tributo pubblico della comunità civile e militare. Non solo celebrazione, ma anche valorizzazione del patrimonio storico. L’evento ha infatti segnato l’inaugurazione del nuovo Centro Storico Culturale delle Capitanerie di porto, allestito all’interno della struttura storica con un percorso multimediale immersivo. Il centro sarà aperto al pubblico per tutto il 2025, offrendo un viaggio nella storia della marittimità italiana, tra documenti d’epoca, testimonianze e innovazione tecnologica. Un’occasione per riscoprire la funzione fondamentale del Corpo nella tutela della vita umana in mare, nella sicurezza della navigazione e nella salvaguardia dell’ambiente marino. Un tributo, dunque, non solo alla lunga storia istituzionale della Guardia Costiera, ma anche alla sua presenza concreta nella quotidianità, spesso silenziosa, ma fondamentale. Una presenza che a Civitavecchia – città da sempre legata al mare – è stata onorata con gratitudine e orgoglio.

Articoli correlati

Ultimi articoli