Da martedì prossimo il punto vendita Unicoop Etruria di via Paolo Borsellino a Cerveteri si trasformerà in un ambiente accogliente e rispettoso, grazie all’innovativo progetto “Calma Sensoriale”. L’iniziativa, pensata per garantire un’esperienza di acquisto più serena e priva di stimoli eccessivi, prevede ogni martedì dalle 14 alle 16 l’adozione di misure specifiche rivolte alle persone con disturbi dello spettro autistico e ai loro accompagnatori. Nel dettaglio, durante queste due ore, le luci del supermercato saranno attenuate per creare un’atmosfera più rilassante, mentre i suoni ambientali e gli annunci saranno silenziati o ridotti al minimo per evitare sovraccarichi sensoriali. Saranno inoltre predisposti percorsi con accesso facilitato alle casse e spazi più tranquilli dove poter sostare senza pressioni, favorendo così una permanenza serena e inclusiva. Alla presentazione ufficiale del progetto hanno partecipato la Presidente di Unicoop Etruria, Simonetta Radi, e la sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti, che hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa come segnale concreto di civiltà e attenzione verso la diversità. “Non si tratta solo di un’azione commerciale, ma di un impegno sociale che richiede consapevolezza e sensibilità,” ha dichiarato Radi, evidenziando come il personale del supermercato abbia seguito un percorso di formazione specifico sull’autismo per garantire un’accoglienza adeguata e competente. Il progetto “Calma Sensoriale” nasce da una collaborazione con la Regione Lazio e l’Assessorato all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona, inserendosi in un protocollo d’intesa che coinvolge diverse realtà della grande distribuzione nella regione, tutte impegnate a rendere gli spazi pubblici più accessibili e inclusivi. La sindaca Gubetti ha voluto ribadire il valore simbolico e concreto dell’iniziativa, definendola “un modello da seguire per tutta la comunità. La vera inclusione si misura nei piccoli gesti e negli ambienti che sanno accogliere chi vive il mondo in modo diverso”. Unicoop Etruria con “Calma Sensoriale” dimostra così come anche un supermercato possa diventare luogo di cura, rispetto e umanità, promuovendo un’attenzione ai dettagli che fa davvero la differenza nella vita quotidiana di molte persone e delle loro famiglie.






