Nel ventennale dalla costituzione della Fondazione-Associazione Massimo Freccia (2005-2025) si è appena conclusa l’undicesima edizione del Summer Music Camp dell’AMF, evento di grande rilievo musicale e formativo realizzato dall’Orchestra giovanile Massimo Freccia, diretta dal M° Massimo Bacci. Un bilancio di missione sorprendente per un appuntamento che, in due settimane intensive, ha portato alla cittadinanza otto concerti di altissimo livello e con un’offerta musicale estremamente varia. L’edizione 2025 si è distinta per i molti fil rouge che hanno animato la kermesse didattico-concertistica, con un imprescindibile omaggio a Johann Sebastian Bach: dalle Sonate e Partite per violino solo fino alla celebre Seconda Suite orchestrale, senza dimenticare i grandi concerti solistici di Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Bruch, Dvořák, Sibelius e due esecuzioni del concerto di Čajkovskij. Tra i momenti più apprezzati anche le esecuzioni di “Scene de ballet” di De Beriot e “Introduzione, tema e variazioni” di Rossini per clarinetto e orchestra, a sottolineare la ricchezza del programma. Non è mancato inoltre un raffinato percorso cameristico che ha proposto capolavori come la Sonata “Kreutzer” di Beethoven e quella in Fa maggiore di Franck per violino e pianoforte, i “Duo concertanti” di De Beriot e Mozart per violino e viola, offrendo così una visione completa e stimolante per i giovani musicisti. Particolarmente significativa è stata la capacità di ogni componente dell’orchestra di alternare ruoli solistici a quelli di ensemble, creando una fusione unica nelle esecuzioni. Tra i protagonisti spiccano giovani talenti provenienti da diverse regioni italiane: Sofia Midori Bisozzi, Angelica Ciuffa, Diana D’Ambrosi, Tommaso D’Onofrio, Giulia Di Ilio, Linda Di Serio, Matteo Graziu, Anna Mattiocco, Emanuele Perri, Silvia Muscolino, il clarinettista Leandro Fanelli e il violoncellista Lorenzo Muscolino. Il tutto si è concluso con il coinvolgente concerto finale “Gran Duo”, che ha visto esibirsi il flautista Michele Forese e la pianista Rosalba. “Sono entusiasta fino alla commozione per i risultati raggiunti in questo undicesimo Music Camp 2025 – ha dichiarato il M° Massimo Bacci, direttore e curatore dei master – Il bilancio è estremamente positivo grazie alla bravura e alla dedizione dei giovani concertisti, ma soprattutto alla meravigliosa empatia artistica e umana che si è creata tra di loro. È stata una gioia che ha gratificato e appagato tutti noi, rendendo accettabile anche il caldo torrido delle prove e dei concerti condivisi con i professionisti, il cui supporto è stato fondamentale per affrontare le complesse partiture”. Un’edizione che segna un ulteriore successo per la Fondazione-Associazione Massimo Freccia, confermando la sua importanza nel panorama musicale e culturale del territorio.
Si chiude con successo l’undicesima edizione del Summer Music Camp della Fondazione-Associazione Massimo Freccia
