Il Lazio si conferma tra le mete più ambite dell’estate 2025. Secondo un’analisi condotta dal portale Booking.com, le prenotazioni turistiche nella regione sono cresciute del +18% nei mesi di luglio e agosto rispetto allo stesso periodo del 2024. Il dato si riferisce alle rilevazioni effettuate tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2025, segno evidente di un trend positivo consolidato già nella prima parte dell’anno. A guidare la classifica delle destinazioni più richieste è il litorale meridionale del Lazio, con Terracina in testa. La località balneare pontina, incastonata tra mare cristallino e testimonianze storiche millenarie, si impone come regina dell’estate laziale grazie a un’offerta turistica variegata che unisce cultura, gastronomia, relax e movida. Bene anche le vicine Sperlonga, Gaeta e San Felice Circeo, sempre più apprezzate da turisti italiani e stranieri. Sorprende, invece, la posizione di Roma, che nella classifica regionale si piazza solo al nono posto, complice forse il caldo torrido estivo e la predilezione dei viaggiatori per destinazioni marittime o immerse nella natura. La Capitale, tuttavia, mantiene un flusso costante di visitatori stranieri interessati al patrimonio artistico e culturale. Un altro dato significativo riguarda la nazionalità dei turisti: in cima alla lista spiccano gli israeliani, con un incremento del +65% nelle prenotazioni rispetto all’anno precedente. Una crescita che potrebbe essere legata anche al rafforzamento dei collegamenti aerei diretti e alla promozione delle destinazioni laziali da parte degli operatori turistici internazionali. Subito dopo figurano turisti provenienti da Stati Uniti, Germania, Francia e Regno Unito, mentre si registra anche una buona ripresa del turismo interno, con numerose prenotazioni da Lombardia, Emilia-Romagna e Campania. Gli operatori del settore parlano già di “estate da record”, complice anche l’anticipo delle prenotazioni rispetto al passato. A trainare il boom, oltre alla bellezza naturale dei luoghi e alla ricchezza storica del Lazio, c’è anche il crescente interesse verso esperienze slow e sostenibili, tra percorsi enogastronomici, trekking, bike-tour e soggiorni in agriturismo. In un contesto nazionale che vede il turismo tornare protagonista dell’economia, il Lazio – con le sue spiagge, i suoi borghi, i parchi naturali e i tesori archeologici – si candida a essere tra le regioni più visitate dell’estate 2025.