Ha preso ufficialmente il via il Piano Asfalti 2025 del Comune di Cerveteri, con un doppio cantiere operativo da questa mattina nella frazione di Cerenova. Un intervento atteso e pianificato che segna l’avvio concreto del programma di rifacimento delle strade cittadine, pensato per migliorare la sicurezza stradale e il comfort della circolazione urbana. In via Tuscolo sono iniziate le operazioni di fresatura del vecchio manto stradale, una fase preliminare necessaria per procedere al successivo rifacimento dell’asfalto. Contemporaneamente, in via Satrico, si lavora alle fasi finali della riasfaltatura, che restituirà ai residenti una delle principali arterie della zona completamente rinnovata e più sicura. «I lavori stanno proseguendo regolarmente e nel pieno rispetto del cronoprogramma», ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici Matteo Luchetti, sottolineando come dopo aver completato gli interventi in via delle Azalee, via dei Convolvoli a Campo di Mare e in via Fiesole, l’amministrazione abbia scelto di concentrare gli sforzi sulle vie centrali di Cerenova, data la loro alta frequentazione e lo stato critico del fondo stradale. L’assessore ha inoltre spiegato le motivazioni tecniche della scelta di eseguire i lavori durante il periodo estivo: «Il calore favorisce la lavorabilità del bitume, facilita la compattazione e garantisce una migliore aderenza al suolo, rendendo il manto più duraturo. Le alte temperature riducono il rischio di crepe, infiltrazioni e buche, prolungando la vita dell’asfalto». Il Piano Asfalti 2025 proseguirà nei prossimi giorni anche nel capoluogo, con nuovi cantieri programmati in via Umberto Badini, via della Lega, via Rio dei Combattenti, via Ezio Brandolini e Largo Almunecar. Si tratta di strade urbane che da tempo necessitano di un intervento strutturale, ora finalmente avviato grazie a una programmazione che punta su qualità dei materiali, efficienza dei tempi e attenzione alle reali esigenze del territorio. Con questo piano l’amministrazione intende dare una risposta concreta e visibile ai cittadini, mettendo la manutenzione urbana e la sicurezza stradale al centro dell’agenda politica.