mercoledì, Agosto 6, 2025

Consiglio comunale convocato per lunedì 28 luglio: bilancio, urbanistica e infrastrutture al centro della seduta

Il Consiglio comunale tornerà a riunirsi lunedì 28 luglio in sessione ordinaria e in seduta pubblica presso la sede municipale di piazza Falcone. I lavori inizieranno alle ore 18.00, con una seconda convocazione fissata alle 18.30 in caso di mancato raggiungimento del numero legale. All’ordine del giorno diversi punti strategici, con focus su tematiche finanziarie, urbanistiche e infrastrutturali che richiederanno l’attenzione e la deliberazione dell’assemblea. Ad aprire la discussione sarà il riconoscimento della legittimità di un debito fuori bilancio derivante da una recente sentenza del Tribunale Civile di Civitavecchia. Si tratta di un passaggio tecnico, ma obbligato, che comporterà un adeguamento degli equilibri contabili del bilancio comunale. Il Consiglio sarà inoltre chiamato a ratificare due variazioni d’urgenza al bilancio di previsione 2025-2027, adottate dalla Giunta nei mesi di giugno e luglio, secondo quanto previsto dall’articolo 175 del Testo Unico degli Enti Locali. Variazioni che, secondo fonti interne, riguardano principalmente adeguamenti di spesa per interventi prioritari. Punto centrale sarà l’assestamento generale di bilancio e la verifica della salvaguardia degli equilibri finanziari, uno dei momenti più delicati e rilevanti dell’anno amministrativo. Si tratta di una verifica puntuale sull’andamento delle entrate e delle uscite, fondamentale per mantenere la sostenibilità finanziaria dell’ente e permettere eventuali correzioni in corso d’opera. Spazio anche alle grandi opere: l’assemblea sarà infatti chiamata a deliberare su un importante intervento infrastrutturale legato al comprensorio dei pozzi “Statua”. Il progetto prevede l’interconnessione tra le reti idriche dell’Olgiata e di Civitavecchia e l’ammodernamento delle opere di scarico, interventi ritenuti strategici per la gestione e la sicurezza delle risorse idriche. Per procedere, sarà necessaria l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la conseguente delega all’esercizio dei poteri espropriativi, due passaggi giuridico-amministrativi indispensabili per avviare le fasi esecutive dell’opera. A chiudere l’ordine del giorno sarà l’approvazione dello schema di convenzione per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria in località Rimessa Nuova. Un intervento atteso da tempo, che riguarda strade, rete fognaria, illuminazione pubblica e servizi essenziali in un’area in espansione residenziale e commerciale. Con una seduta densa di temi cruciali per il presente e il futuro del territorio, si prevede un dibattito serrato tra maggioranza e opposizione. I cittadini potranno assistere ai lavori pubblici in aula o seguire l’eventuale diretta streaming, se predisposta.

Articoli correlati

Ultimi articoli