Circa mezzo miliardo di euro per rilanciare Ostia. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, promette una rivoluzione “senza precedenti” del territorio del municipio X, valorizzando il patrimonio verde, gli scavi archeologici, la capacità d’impresa e il turismo. La ripartenza di Roma “passa attraverso quella del suo mare”, ha sottolineato Gualtieri durante la seduta straordinaria dell’Assemblea capitolina, dedicata proprio a Ostia. L’obiettivo è voltare pagina, “perché troppo a lungo si è protratta una colpevole assenza di Roma Capitale in questo quadrante – ha aggiunto -. Abbiamo deciso di concentrare su questo territorio una mole senza precedente di interventi: mettendo insieme le principali azioni aggiuntive oltre alle spese ordinarie con un progetto di rilancio che, tra Roma Capitale, Pnrr, fondi Giubileo e altri finanziamenti, arriva a un investimento di mezzo miliardo di euro, senza poi considerare gli investimenti importanti in capo alla Regione come quelli su sanità o su Metromare, che anche contribuiranno a migliorare la qualità della vita e la competitività di questo territorio. È un rilancio senza precedenti”, ha assicurato il sindaco nel suo lungo intervento. Infine, la lotta alla criminalità e alle infiltrazioni mafiose, con Gualtieri che promette di continuare la battaglia, mantenendo l’attenzione sempre alta. Secondo il sindaco, a Ostia “la presenza troppo debole delle istituzioni ha favorito le infiltrazioni della criminalità che ha trovato occasioni di lucro in questo territorio e spazio per espandersi, spesso sostituendosi con le sue attività all’economia legale. Un processo che, grazie anche all’azione decisa della magistratura e delle forze dell’ordine, sostenute dalla spinta di cittadine e cittadini e delle tante reti associative presenti, è stato in questi ultimi anni contrastato con importanti successi. Oggi le mafie in questo territorio non sono scomparse ma sono state costrette ad arretrare – ha assicurato -. Il grande e complesso lavoro avviato dalla nostra amministrazione e dal Municipio per la gestione trasparente del litorale è stato parte di un più generale impegno condiviso da parte di tutte le istituzioni e le forze dell’ordine. Noi continueremo senza esitazioni su questa strada, sulla strada della legalità e del contrasto a ogni forma criminalità”.






