martedì, Agosto 5, 2025

Cerveteri, riaperto il primo tratto del Bosco di Valcanneto: “Un grande risultato per la comunità”

Dopo mesi di attesa e lavori di messa in sicurezza, il primo tratto del Bosco di Valcanneto è tornato ufficialmente accessibile ai cittadini. A comunicarlo è stata direttamente il Sindaco Elena Gubetti, attraverso una nota diffusa ieri sui canali istituzionali e social. La porzione riaperta è quella compresa tra via Vivaldi e via Leoncavallo, un segmento fondamentale dell’area verde, molto frequentata da residenti e famiglie della zona. La riapertura è il frutto di un importante intervento di manutenzione straordinaria, resosi necessario a seguito del deterioramento di numerose alberature colpite da un attacco batterico che ne aveva compromesso la stabilità. L’operazione ha comportato l’abbattimento selettivo degli alberi malati, in modo da eliminare potenziali rischi per la pubblica incolumità. “Un intervento non semplice – ha sottolineato il Sindaco – ma assolutamente indispensabile per restituire sicurezza e decoro al bosco, da sempre considerato un polmone verde per tutta la comunità di Valcanneto e di Cerveteri”. Gubetti ha ricordato che fino al 2022 l’area era di proprietà privata, ma è stata poi acquisita dal Comune e inserita nel patrimonio pubblico, aprendo così la strada agli interventi di recupero, sia ordinari che straordinari. “Da allora abbiamo iniziato a prendercene cura con continuità e visione”, ha spiegato la prima cittadina, sottolineando come l’intera operazione sia stata finanziata con fondi pubblici, senza ricorrere a contributi esterni. Attualmente, la restante parte del bosco resta ancora chiusa al pubblico, ma i lavori di bonifica e messa in sicurezza proseguiranno anche lì nelle prossime settimane. Obiettivo dell’amministrazione è quello di riaprire progressivamente l’intera area, restituendo alla collettività uno spazio vitale per il tempo libero, il benessere e l’educazione ambientale. La notizia è stata accolta con soddisfazione da cittadini e associazioni locali, da tempo impegnati nel promuovere la tutela e la valorizzazione del verde urbano. La speranza condivisa è che il Bosco di Valcanneto possa presto tornare a essere un punto di riferimento naturale e sociale, simbolo di un’amministrazione che sceglie di investire concretamente sulla qualità della vita.

Articoli correlati

Ultimi articoli