Una serata che ha sfiorato il sublime. Così si è chiusa, sabato sera, la sesta edizione della rassegna culturale “Dal Mito alla Storia”, nel suggestivo e senza tempo scenario delle Terme di Traiano. Una cornice mozzafiato, dove il tramonto ha acceso d’oro le antiche rovine e la notte le ha trasformate in un teatro sospeso tra passato e presente. A rendere memorabile l’appuntamento finale è stato lo spettacolo “Le divinità delle acque”, ideato da Gino Saladini, in collaborazione con Anthony Caruana: un viaggio emozionante tra mito, musica e parola che ha rapito il pubblico numeroso e partecipe. La serata, introdotta dalla presidente della Pro Loco di Civitavecchia Maria Cristina Ciaffi, ha visto una sinergia perfetta di voci, suoni e suggestioni. Gino Saladini, intellettuale poliedrico e protagonista instancabile della scena culturale locale, ha guidato lo spettacolo con il suo consueto stile magnetico, capace di unire rigore accademico e afflato poetico, ironia e profondità. Accanto a lui, Anthony Caruana, raffinato musicista e autore, ha firmato una colonna sonora originale che ha trasformato l’intero spettacolo in un’esperienza sensoriale unica. A lui anche il compito di dare voce ad alcuni intensi monologhi di sua composizione. Maria Zeno e Roberta Galletta hanno impreziosito la narrazione con interventi colti e appassionati, fondendo archeologia, storia e divulgazione con un entusiasmo coinvolgente. La voce potente e limpida della cantante Eleonora Bernabei ha poi attraversato l’aria con interpretazioni toccanti, mentre il filologo Emanuele Seretti, con le sue letture in latino e greco antico, ha riportato il pubblico all’origine della parola sacra, restituendo musicalità e suggestione ai testi classici. Le proiezioni video firmate da Pier Paolo Saladini hanno cucito tra loro mito e modernità, creando una narrazione per immagini di grande impatto emotivo. Presente alla serata anche una delegazione della Fondazione Cariciv, rappresentata da Gabriella Sarracco e Gaetano Starace, a testimonianza dell’importanza del sostegno alle iniziative culturali locali. «Una serata di alto profilo culturale, magistralmente condotta da Gino Saladini, in un piacevolissimo connubio tra parole e musica», ha commentato Maria Cristina Ciaffi, che con passione e determinazione guida da anni la Pro Loco, vero motore organizzativo della rassegna. “Dal Mito alla Storia” si conferma così un appuntamento imprescindibile nel panorama culturale del territorio, capace di far dialogare linguaggi diversi e di valorizzare luoghi di straordinaria bellezza come le Terme di Traiano. E lo fa grazie a un team affiatato di artisti, volontari e professionisti che credono nel valore dell’arte come strumento di crescita, identità e bellezza condivisa. Con la promessa di nuove emozioni e nuove storie per l’edizione 2026, la rassegna saluta il suo pubblico lasciando negli occhi e nei cuori di tutti la memoria di una notte in cui, davvero, le divinità delle acque hanno parlato e il pubblico ha saputo ascoltare.
“Le divinità delle acque”: il gran finale della VI edizione di “Dal Mito alla Storia” incanta le Terme di Traiano
