martedì, Agosto 5, 2025

Misericordia, tre nuovi defibrillatori grazie alla Fondazione Cariciv

Un progetto che mette il cuore, in ogni senso. Si chiama “Cuore Sicuro, perché ogni vita possa essere salvata”, ed è la nuova iniziativa promossa dalla Misericordia di Santa Marinella con il fondamentale supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia (Cariciv). Un’azione concreta che punta a rafforzare la sicurezza sanitaria sul territorio, offrendo strumenti salvavita e potenziando la formazione della cittadinanza in tema di primo soccorso. Protagonisti del progetto sono tre defibrillatori di ultima generazione, dispositivi fondamentali nella gestione tempestiva degli arresti cardiaci, spesso improvvisi e potenzialmente fatali. I nuovi DAE (Defibrillatori Automatici Esterni) sono stati acquistati grazie al contributo economico della Fondazione Cariciv, che ancora una volta conferma la propria attenzione alle esigenze della comunità. Uno dei dispositivi sarà collocato all’interno di una teca accessibile al pubblico nella sede della Misericordia, in pieno centro cittadino, mentre gli altri due saranno impiegati a bordo delle due ambulanze in servizio per l’emergenza-urgenza, già dotate di defibrillatori ma che spesso operano in contesti critici o su più pazienti contemporaneamente. «I numeri parlano da soli – ha spiegato il governatore della Misericordia, Stefano Di Stefano – ogni mese affrontiamo tra gli otto e i dieci arresti cardiaci. In molti casi, la prontezza nell’intervento e l’uso del defibrillatore sono stati decisivi per salvare una vita». Non solo tecnologia, ma anche formazione diffusa e capillare: il progetto “Cuore Sicuro” prevede infatti una serie di corsi e giornate informative rivolte alla popolazione, sia a Santa Marinella che nella vicina Santa Severa. L’obiettivo è aumentare il numero di cittadini formati nell’uso del defibrillatore e nelle manovre salvavita, creando una rete di “primi soccorritori” in grado di agire immediatamente in caso di emergenza. Particolare enfasi è stata posta sul ruolo della formazione nelle scuole, una proposta lanciata dalla presidente onoraria della Fondazione Cariciv, Gabriella Sarracco, che ha auspicato l’introduzione stabile di corsi BLS-D (Basic Life Support – Defibrillation) all’interno degli istituti scolastici locali. A sottolineare il valore umano e sociale dell’iniziativa, sono arrivate le parole sentite del presidente della Fondazione, Gaetano Starace, che ha voluto ringraziare pubblicamente i volontari della Misericordia: «Voi siete i missionari della Misericordia – ha detto – e lo dimostrate ogni giorno con il vostro impegno. Parlo anche per esperienza personale: la mia famiglia ha avuto bisogno del vostro aiuto e abbiamo potuto toccare con mano la vostra competenza e, soprattutto, la vostra umanità». Con oltre 31 anni di servizio attivo nel campo dell’assistenza sanitaria e sociale, in convenzione con l’Ares 118, la Confraternita della Misericordia di Santa Marinella conferma così la propria vocazione al servizio della comunità, investendo non solo in tecnologia, ma anche nella prevenzione, nella cultura della salute e nella solidarietà. In un territorio che in estate raggiunge oltre 70mila presenze turistiche, ogni secondo può fare la differenza. E un cuore sicuro, ora più che mai, può davvero significare una vita salvata.

Articoli correlati

Ultimi articoli