mercoledì, Luglio 30, 2025

Via Casal di Claudia, strada dissestata e pericolosa: ambulanze costrette a deviare il tragitto verso l’ospedale

Buche, dislivelli, asfalto dissestato e un tratto di strada ormai impraticabile: è la denuncia dei residenti e dei cittadini che ogni giorno percorrono via Casal di Claudia, l’arteria che collega la rotonda della Nettunense, nei pressi del Burger King, fino alla successiva rotatoria. Una strada strategica per la viabilità cittadina e per l’accesso all’ospedale, che però si presenta in condizioni critiche, al punto da essere considerata pericolosa per motociclisti e ambulanze. A lanciare l’allarme è un cittadino che, esasperato, ha deciso di rivolgersi alla stampa per chiedere un intervento urgente e strutturale. «La situazione è diventata insostenibile – denuncia – L’asfalto è in condizioni talmente pessime che chi viaggia in moto è costretto a rimanere sulla mezzeria per evitare buche profonde e pericolose. Il rischio di incidenti è altissimo». La questione si fa ancora più delicata quando si parla della vicinanza con il plesso ospedaliero. Non è raro, infatti, che le ambulanze evitino di percorrere via Casal di Claudia, deviando su percorsi alternativi – come la strada della Conad o direttamente da Anzio – per non sottoporre i pazienti trasportati a sobbalzi dolorosi o rischiosi. Una scelta obbligata che però può allungare i tempi di intervento in situazioni critiche. «Immaginate una persona in barella su un’ambulanza che attraversa questo tratto di strada – prosegue la segnalazione – Le vibrazioni causate dalle buche possono peggiorare le condizioni del paziente. È una situazione paradossale e inaccettabile, soprattutto per una strada così importante». A nulla sarebbero serviti, finora, i ripetuti lavori di manutenzione, rivelatisi “tampone” e mai risolutivi. Il manto stradale, col tempo, è tornato a deteriorarsi, con i dislivelli che si sono accentuati ulteriormente a causa del traffico pesante e delle condizioni meteo. I cittadini chiedono a gran voce un intervento serio e definitivo, che metta fine a una situazione che da troppo tempo compromette la sicurezza stradale e la funzionalità dei servizi di emergenza. Un appello che ora attende una risposta concreta dalle autorità competenti.

Articoli correlati

Ultimi articoli