giovedì, Luglio 31, 2025

Cerveteri rende omaggio a Pasolini: serata speciale con De Camillis e Sollazzo al Parco della Legnara

Sarà una serata carica di memoria, cinema e riflessione quella in programma venerdì 1° agosto alle ore 21:30 al Parco della Legnara di Cerveteri, dove si terrà l’evento “50 anni senza Pasolini”, tributo a uno dei più grandi e controversi intellettuali italiani del Novecento: Pier Paolo Pasolini. L’iniziativa, inserita all’interno del cartellone dell’Estate Caerite, vuole celebrare la figura complessa e affascinante del poeta, scrittore, drammaturgo e regista friulano, a cinquant’anni dalla sua tragica e ancora oggi avvolta nel mistero scomparsa. Ospiti d’eccezione della serata saranno il regista Enzo De Camillis – autore tra i più apprezzati nel panorama nazionale – e Boris Sollazzo, giornalista e critico cinematografico di rilievo. Saranno loro a guidare il pubblico in un viaggio dentro la poetica e il pensiero di Pasolini, toccando corde intime e politiche, tra l’impegno civile e la forza provocatoria della sua produzione artistica. Cuore dell’evento sarà la proiezione del documentario “Un intellettuale in Borgata”, opera firmata dallo stesso De Camillis con la partecipazione straordinaria di Leo Gullotta. Il film offre un ritratto intenso e sincero di Pasolini, focalizzandosi sul suo rapporto con le periferie romane, viste come luogo di umanità viva e terreno di ispirazione poetica, ma anche come teatro del suo scontro frontale con le istituzioni e la morale dominante dell’epoca. “Iniziamo il mese di agosto con un appuntamento di grande spessore culturale – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Francesca Cennerilli – un omaggio a una figura polarizzante, discussa ma indispensabile per la comprensione del nostro tempo. Pier Paolo Pasolini ha rotto schemi, affrontato tabù e regalato al Paese opere di valore incalcolabile. Cerveteri ha sempre avuto un legame profondo con il cinema e l’arte, e questa serata lo testimonia ancora una volta con forza e passione”. L’ingresso è libero e gratuito. L’amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare numerosa a quello che si preannuncia come un evento di grande impatto emotivo e culturale, per ricordare e rileggere insieme l’eredità di un gigante del pensiero italiano.

Articoli correlati

Ultimi articoli