Si chiude domani, venerdì 1° agosto, con la serata conclusiva dell’Arena del Torrino, la lunga estate della Fondazione Cinema per Roma, che tira le somme di due mesi di intensa programmazione con numeri da record: oltre 76.000 presenze per 165 eventi gratuiti che hanno trasformato Roma in un grande palcoscenico cinematografico sotto le stelle. Dal 9 giugno a oggi, l’offerta si è articolata in diversi quartieri della Capitale, abbracciando centro e periferie. Cuore pulsante della stagione è stata la Casa del Cinema, con la sua arena immersa nel verde di Villa Borghese, ma protagonisti sono stati anche il Parco degli Acquedotti, con la quarta edizione di Roma Cinema Arena, e il nuovo spazio del Torrino, battezzato nel 2025 come “Stardust | Cinema all’aperto sotto una polvere di stelle!”, che proprio domani chiuderà la sua prima edizione. Altre tappe fondamentali dell’estate cinematografica sono state Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà e Corviale, grazie al progetto Vivi il Cinema, arrivato al suo terzo anno consecutivo di attività nei quartieri più decentrati. A completare il mosaico delle location, anche il MAXXI, con appuntamenti ospitati nel suo Auditorium.
I protagonisti del grande schermo a contatto con il pubblico
Ad arricchire le proiezioni, oltre 30 incontri con registi, attori, sceneggiatori, direttori della fotografia, scenografi e scrittori. Un parterre di ospiti di altissimo livello: da Sonia Bergamasco a Massimiliano Bruno, da Matteo Garrone a Nanni Moretti, passando per Micaela Ramazzotti, Sergio Rubini, Carlo Verdone, Stefano Fresi, Rebecca Zlotowski, Paolo Virzì, solo per citarne alcuni. “Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto – ha dichiarato Salvatore Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma –. Nel 2025 abbiamo aumentato il numero di proiezioni gratuite, facendo registrare oltre 15 mila presenze in più rispetto al 2024. Ringrazio la direttrice artistica Paola Malanga, tutto lo staff della Fondazione e il pubblico, che ci ha seguito con passione e continuità”.
Un’estate che continua, in attesa della Festa del Cinema
L’impegno della Fondazione non si ferma con agosto. Dal 1° agosto al 7 settembre, la Casa del Cinema ospiterà quattro nuove rassegne e due eventi speciali, per un totale di 38 giorni di proiezioni gratuite al Teatro Ettore Scola. Poi lo sguardo si sposterà sulla 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e in numerosi altri luoghi della città. A presiedere la giuria del Concorso Progressive Cinema sarà Paola Cortellesi, affiancata dal regista finlandese Teemu Nikki, dall’autore britannico William Oldroyd, dallo scrittore americano Brian Selznick e dall’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz. Una stagione che conferma il ruolo centrale della Fondazione Cinema per Roma nella vita culturale della Capitale: una scommessa sul cinema come linguaggio popolare, inclusivo, capace di unire generazioni e territori. E l’estate romana, sotto una polvere di stelle, continua a brillare.