Più risorse per il welfare, per l’istruzione, per la sicurezza e per la cultura. È quanto emerge dall’approvazione, avvenuta nel corso del Consiglio comunale di mercoledì 30 luglio, dell’Assestamento generale di Bilancio e della salvaguardia degli Equilibri per l’esercizio 2025, un passaggio cruciale per la tenuta economica e amministrativa della città di Cerveteri. A illustrare le novità principali è stata il Sindaco Elena Gubetti, che ha sottolineato la natura strategica del provvedimento: «L’approvazione dell’assestamento rappresenta un momento politico e amministrativo di grande rilevanza. È la prova concreta che la nostra Amministrazione è in grado di coniugare rigore contabile e attenzione ai bisogni della comunità». Tra le principali voci finanziate: politiche sociali per minori e anziani, implementazione del sistema di videosorveglianza, manutenzione di scuole e immobili comunali, potenziamento della Polizia Locale e risorse dedicate alla tutela degli animali. Un intervento corposo anche per sostenere la 62esima edizione della Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, appuntamento clou dell’estate caerite. Significativa la capacità del Comune di attrarre risorse sovracomunali, come spiegato dalla stessa Gubetti: «Le risorse regionali, ministeriali e della Città Metropolitana che abbiamo intercettato grazie alla progettazione e alla partecipazione ai bandi rappresentano un moltiplicatore fondamentale. È la conferma che, con serietà e programmazione, i risultati arrivano». Soddisfatto anche l’Assessore al Bilancio Alessandro Gazzella, che ha parlato di una manovra improntata a equilibrio e solidarietà: «Abbiamo approvato un bilancio che tiene insieme due principi per noi fondamentali: conti in ordine e vicinanza alle persone. Il lavoro congiunto tra assessorato, giunta e uffici comunali ci ha permesso di distribuire risorse in maniera oculata ed efficace». L’assessore ha inoltre evidenziato come il documento finanziario rappresenti una vera e propria fotografia degli impegni concreti assunti dall’Amministrazione: «Abbiamo scelto di rafforzare il sociale, sostenere le famiglie in difficoltà, curare il decoro degli spazi pubblici, investire in sicurezza, tutela degli animali e cultura. Vogliamo una città viva, inclusiva e sicura, dove nessuno venga lasciato indietro». Con l’approvazione dell’assestamento, Cerveteri conferma una visione amministrativa orientata alla progettualità, al rispetto degli equilibri economici e all’attenzione verso i bisogni reali del territorio.