martedì, Agosto 5, 2025

Civitavecchia, confermato lo sportello Divercity+: presidio contro le discriminazioni di genere e orientamento sessuale

Prosegue il lavoro di ascolto, accoglienza e sostegno contro ogni forma di discriminazione: è stato rinnovato lo sportello Divercity+, attivo da dicembre scorso a Civitavecchia, il primo servizio dedicato alla prevenzione e al contrasto dell’omolesbobitransfobia, nonché alle discriminazioni legate all’identità di genere e all’orientamento sessuale. Lo sportello, attivo ogni venerdì dalle 16:00 alle 19:00, offre consulenza psicologica e legale gratuita, grazie a un team di esperti con competenze specifiche e consolidate. Non si rivolge solo alle persone LGBTQIA+, ma a tutti i cittadini e le cittadine che abbiano vissuto o stiano affrontando situazioni di emarginazione, discriminazione o disagio legato alla propria identità.

Un presidio sociale e culturale
«Il rinnovo dello sportello Divercity+ è un passo importante verso un’idea di comunità più inclusiva, più giusta, più attenta ai bisogni di tutti», ha dichiarato il sindaco Marco Piendibene, ringraziando la Croce Rossa Italiana, partner fondamentale dell’iniziativa. Il progetto è infatti frutto di una sinergia tra istituzioni, servizi sociali e volontariato, e si inserisce in una strategia più ampia di promozione dei diritti e della dignità delle persone. L’assessore ai Servizi Sociali Antonella Maucioni ha sottolineato che Divercity+ è «molto più di uno sportello. È uno spazio dove le persone possono sentirsi al sicuro, accolte e comprese», annunciando anche iniziative di sensibilizzazione e formazione rivolte in particolare ai giovani e al mondo della scuola.

“Uno spazio politico e poetico”
Particolarmente significativo l’intervento di Valentina Di Gennaro, delegata alle Politiche di genere, che ha definito Divercity+ «uno spazio politico e poetico insieme», sottolineando l’importanza di luoghi in cui le persone “non eteronormate, non binarie, non conformi, non accettate, non ascoltate” possano esistere senza doversi giustificare. «Il rinnovo di Divercity+ – ha aggiunto – è una scelta culturale prima ancora che sociale, una risposta gentile ma ferma alle solitudini imposte». Anche il Presidente della Croce Rossa Italiana di Civitavecchia, Roberto Petteruti, ha ribadito l’impegno dell’organizzazione: «Sostenere Divercity+ significa rafforzare il nostro impegno quotidiano per una società più inclusiva e rispettosa delle differenze».

Contatti e informazioni
Chiunque desideri ricevere supporto o segnalare situazioni di disagio può contattare lo sportello attraverso il numero 1520 della Croce Rossa Italiana, scrivere all’indirizzo divercityplus@lazio.cri.it oppure recarsi direttamente allo sportello, ogni venerdì dalle 16:00 alle 19:00. Il progetto Divercity+ si conferma così un presidio di prossimità, ma anche un simbolo concreto di inclusione e diritti, in una società che punta sempre più a garantire riconoscimento, ascolto e pari dignità a tutte le sue cittadine e cittadini.

Articoli correlati

Ultimi articoli