giovedì, Agosto 7, 2025

Goletta Verde, allarme inquinamento: foce del Marta ancora critica, ok il Fiora. Male il litorale romano

La foce del fiume Marta continua a destare preoccupazione. Anche quest’anno, secondo i dati diffusi da Goletta Verde di Legambiente, il punto campionato alla foce del corso d’acqua che sfocia a Tarquinia risulta oltre i limiti di legge, confermandosi tra i tratti più critici del litorale viterbese. Va meglio poco più a sud, a Montalto di Castro, dove la foce del fiume Fiora è risultata entro i limiti, segnalando una situazione più rassicurante sul fronte della qualità delle acque. Ma è in provincia di Roma che la situazione peggiora sensibilmente. Fortemente inquinati risultano infatti tre punti: la foce del canale su via Aurelia (km 64) nel comune di Santa Marinella, la foce del Fosso Zambra a Marina di Cerveteri e la foce del Rio Vaccina a Ladispoli. Tutte zone molto frequentate durante la stagione estiva, dove il livello di inquinamento riscontrato solleva forti dubbi sulla sicurezza della balneazione. I campionamenti sono stati effettuati tra il 14 e il 17 luglio dai volontari e dalle volontarie di Legambiente, lungo tutte le coste del Lazio. In totale, sono stati prelevati 24 campioni – 12 a mare e 12 alla foce di fiumi o canali – poi analizzati da laboratori locali. Il quadro complessivo non è incoraggiante: la metà dei punti monitorati risulta oltre i limiti di legge, con 12 campioni contaminati, di cui 11 fortemente inquinati e 1 inquinato. In particolare, 8 dei campioni fuori norma sono stati raccolti proprio alle foci, confermando ancora una volta il ruolo critico degli scarichi fluviali e dei canali in prossimità della costa. Un campanello d’allarme che impone interventi immediati e una più attenta gestione dei reflui e dei sistemi di depurazione, per tutelare l’ambiente marino e la salute dei cittadini.

Articoli correlati

Ultimi articoli