Ardea, comune del litorale laziale, sta affrontando un periodo di crescente preoccupazione riguardo alla sicurezza pubblica. Nonostante alcuni dati ufficiali indichino una diminuzione dei reati, la percezione tra i cittadini è quella di un aumento della criminalità.
Dati ufficiali sulla criminalità
Secondo le statistiche fornite dal Ministero dell’Interno, ad Ardea si è registrata una diminuzione del 17% delle rapine e una riduzione del 3,3% dei furti. Tuttavia, questi numeri non riflettono completamente la realtà percepita dai residenti, che segnalano un aumento di episodi criminosi, tra cui furti, rapine e atti di vandalismo.
Episodi significativi
Nel corso dell’ultimo anno, diversi episodi hanno suscitato allarme tra la popolazione: Febbraio 2024: un commerciante è stato vittima di una rapina nella propria abitazione, con l’uso di gas soporifero per immobilizzarlo.
Agosto 2024: una banda ha sfondato l’ingresso della filiale della Banca di Credito Cooperativo di Roma ad Ardea. Ottobre 2024: un gruppo di malviventi ha sequestrato e aggredito un giovane di vent’anni all’interno di una villa privata, sottraendo una cassaforte. Questi eventi hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza e all’efficacia delle forze dell’ordine nel garantire l’ordine pubblico.
Iniziative istituzionali
In risposta a queste problematiche, l’amministrazione comunale ha richiesto l’istituzione di un Commissariato di Polizia nel territorio di Ardea. La Giunta ha approvato all’unanimità una delibera in tal senso, evidenziando la necessità di un presidio stabile delle forze dell’ordine. Tuttavia, la realizzazione di questa richiesta potrebbe richiedere tempi lunghi e dipendere dalle priorità nazionali in materia di sicurezza.






