giovedì, Agosto 7, 2025

Paura a Fiumicino: evacuati 296 passeggeri da un Airbus 330 diretto a Rio de Janeiro per un’avaria al sistema carburante

Momenti di apprensione nella serata di lunedì 5 agosto, intorno alle ore 22:00, presso l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino. Un Airbus A330 diretto a Rio de Janeiro è stato oggetto di un’evacuazione precauzionale dopo che, durante le procedure di sicurezza pre-decollo, è stata rilevata un’avaria a una delle valvole del carburante. L’intervento ha richiesto la mobilitazione immediata di tre squadre dei Vigili del fuoco aeroportuali, che sono prontamente accorse all’interno del sedime aeroportuale per mettere in sicurezza l’area e assistere i passeggeri. A bordo dell’aeromobile si trovavano 296 passeggeri e 13 membri dell’equipaggio, tutti evacuati in modo ordinato e senza conseguenze, grazie al tempestivo intervento del personale di emergenza e al coordinamento con le autorità aeroportuali. Il guasto, secondo quanto comunicato, non avrebbe compromesso la sicurezza del volo ma ha comunque richiesto una verifica tecnica accurata, in linea con i protocolli internazionali per la sicurezza del trasporto aereo. Solo dopo il completamento degli accertamenti e la riparazione del componente danneggiato, l’aereo ha ricevuto il via libera per riprendere le operazioni e ha regolarmente decollato in direzione del Brasile. L’episodio si è risolto senza danni né feriti, ma ha evidenziato ancora una volta la cruciale importanza della prontezza operativa del personale aeroportuale e delle squadre antincendio specializzate nel garantire la sicurezza di uno degli scali più trafficati d’Europa. «È grazie all’efficacia dei protocolli e alla professionalità degli operatori se situazioni come queste, potenzialmente complesse, si risolvono in tempi rapidi e senza rischi per i passeggeri», ha commentato una fonte interna al comparto sicurezza aeroportuale. Una serata di tensione, dunque, ma con un epilogo positivo che ha confermato l’alto livello di preparazione delle forze in campo nel garantire l’incolumità e la continuità dei voli anche in situazioni critiche.

Articoli correlati

 

Ultimi articoli