venerdì, Agosto 8, 2025

Scuola superiore ad Ardea: il Consiglio Metropolitano accelera, ma in Aula scoppia il caos politico

Mentre a Roma si muovono passi concreti verso la costruzione della prima scuola superiore della città di Ardea, sul territorio locale si consuma l’ennesimo stallo politico. È quanto denunciano i rappresentanti della lista Ardea Domani, che puntano il dito contro la maggioranza in Consiglio comunale, accusata di aver fatto mancare volutamente il numero legale per evitare la discussione della mozione presentata sul tema. Un gesto che — secondo l’opposizione — ha interrotto un confronto democratico su un’opera fondamentale per il futuro scolastico e sociale del territorio. “Un gesto arrogante, privo di visione e profondamente autoreferenziale”, dichiarano i consiglieri di Ardea Domani. La mozione, spiegano, avrebbe potuto essere modificata e condivisa, ma la maggioranza ha preferito sfilarsi dal dibattito. Intanto, dalla Capitale arrivano buone notizie. Il 1° agosto, il Consiglio Metropolitano di Roma Capitale ha approvato una modifica al Piano Triennale delle Opere Pubbliche, incrementando lo stanziamento previsto e anticipando l’avvio della gara d’appalto entro la fine del 2025. Un traguardo reso possibile grazie al lavoro dell’amministrazione metropolitana guidata dal sindaco Roberto Gualtieri e, in particolare, dal vicesindaco Pierluigi Sanna, che ha seguito da vicino l’evoluzione del progetto. “Non ci interessa intestare meriti – spiegano da Ardea Domani –. La scuola sarà costruita dalla Città Metropolitana, non dal Comune di Ardea. Ma spetta proprio al Consiglio comunale creare le condizioni politiche e amministrative affinché l’opera venga realizzata nel modo più efficace e nei tempi giusti”.

Una polemica che tocca anche Fratelli d’Italia
Ad alimentare ulteriori polemiche, la mancata partecipazione dei consiglieri metropolitani di Fratelli d’Italia alla seduta decisiva del Consiglio del 1° agosto. Una assenza “rumorosa”, come l’ha definita l’opposizione locale, che stride con le dichiarazioni pubbliche rilasciate nei mesi scorsi da esponenti del partito che, a livello locale, avevano rivendicato il proprio impegno sul progetto scolastico. La realizzazione della scuola superiore ad Ardea rappresenta una svolta attesa da decenni, destinata a colmare una grave lacuna infrastrutturale per una città di oltre 50.000 abitanti, costretta fino ad oggi ad appoggiarsi agli istituti dei Comuni limitrofi. Ma mentre a Roma si pianifica e si investe, ad Ardea si continua a registrare una paralisi politica che rischia di rallentare — se non compromettere — un’occasione storica per la città. Nel frattempo, la comunità scolastica, le famiglie e i giovani restano in attesa di fatti, più che di proclami.

Articoli correlati

Ultimi articoli