Non conosce pause la Biennale Internazionale d’Arte della Riviera Romana, e domani alle 18 il Centro d’arte e cultura di via Settevene Palo ospiterà un appuntamento dal forte valore storico e civile: un omaggio a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua tragica e controversa scomparsa. Protagonista della serata sarà il documentarista e scrittore Paolo Cochi, che ripresenterà il volume pubblicato nel 2018 sul “caso Pasolini”, uno degli episodi più oscuri e discussi della cronaca italiana. Un lavoro realizzato in collaborazione con due figure di spicco recentemente scomparse: l’avvocato Nino Marazzita e il professor Francesco Bruno, entrambi testimoni e interpreti di una vicenda che continua a dividere e interrogare. L’incontro offrirà al pubblico l’occasione di riflettere sull’opera e sul pensiero di Pasolini, ma anche di affrontare – grazie a testimonianze e analisi – le molteplici zone d’ombra che ancora avvolgono quella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975. Un momento di confronto aperto a tutti, dedicato a chi crede nella forza della memoria e nel valore della verità. Intanto, la Biennale – promossa dall’assessorato alla Cultura e accolta con grande successo – prosegue con l’esposizione delle opere degli artisti, visitabile al Centro d’arte e cultura fino al 31 agosto.
Biennale della Riviera Romana, omaggio a Pier Paolo Pasolini: un incontro tra memoria, cultura e verità
