In via Quarto Peperino nascerà il primo presidio municipale di supporto alle attività di Protezione Civile di Roma Capitale. E’ infatti online l’Avviso pubblico finalizzato all’individuazione di soggetto/ente del Terzo settore che verrà coinvolto in un percorso di co-progettazione per la valorizzazione dell’immobile, nonché alla definizione e attivazione di una pluralità di servizi a tutela del territorio dei cittadini. Considerato il periodo estivo, su richiesta della Giunta municipale, ai trenta giorni come termine minimo la chiusura del bando è stata estesa al 19 settembre 2025 e potranno partecipare Enti del terzo settore (ETS) per un affidamento di sei anni, rinnovabili per ulteriori sei. “L’immobile di via di Quarto Peperino, ex ludoteca, è stato chiuso alla fine del 2020 e mai riaperto. Dopo oltre un anno di pratiche amministrative per il recupero delle chiavi, la riconsegna dei luoghi e la stima del bene, il Municipio si è attivato per la sua riqualificazione e ha iniziato a lavorare per individuare la nuova destinazione d’uso, coinvolgendo la cittadinanza del quartiere in un’assemblea pubblica che si è svolta a dicembre 2022 proprio all’interno dei locali. Oggi, il Municipio XV pone la prima pietra per la sua riapertura, con l’obiettivo di far diventare l’immobile il primo presidio municipale di Protezione Civile, monitoraggio e prevenzione del rischio, ma anche un luogo di formazione e inserimento nel mondo del lavoro di persone con disabilità e per attività rivolte ai bambini conservando il ruolo che ha avuto per anni come centro di aggregazione per i più piccoli. L’avviso prevede inoltre che a scomputo del canone previsto per l’utilizzo della struttura, il futuro affidatario si impegni nella manutenzione di determinate aree verdi individuate nei Centri Anziani del Municipio XV e della Cittadella del Sociale di Via Cassia 472. Sebbene si sia trattato di un percorso lungo e più volte anche complesso, siamo ora pronti a restituire alla cittadinanza un bene inutilizzato trasformandolo in un presidio operativo capace di intervenire rapidamente a tutela del territorio e in un importantissimo centro di formazione e di sensibilizzazione. Una scelta che coniuga i servizi di prevenzione e cura del territorio con un progetto unico nel suo genere e di collaborazione tra istituzioni. Davvero grazie per il loro lavoro anche all’Assessora alle Politiche Sociali, Sanitarie e Pari Opportunità, Agnese Rollo e al Presidente di Commissione, Alfonso Rago.”