sabato, Novembre 15, 2025

West Nile, riunione a supporto del tavolo regionale

In Campidoglio si è tenuta una riunione per fornire il supporto di Roma Capitale al tavolo tecnico sulla West Nile istituito dalla Regione Lazio per coordinare le azioni di prevenzione e controllo del virus. All’incontro hanno preso parte il Sindaco, Roberto Gualtieri, l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, l’assessora alle Politiche sociali Barbara Funari, Ama, la Polizia Locale e la Protezione Civile di Roma Capitale. Roma Capitale ha già avviato a marzo di quest’anno un piano ordinario di interventi per la prevenzione delle malattie trasmesse dagli insetti vettori, in particolare dalla zanzara tigre e dalla la zanzara comune, un’attività programmata e che proseguirà fino a ottobre. Quella del Campidoglio è un’azione preventiva che ha come obiettivo la riduzione della diffusione delle zanzare e che può essere raggiunto soltanto attraverso una sinergia tra i cittadini e le istituzioni, così come previsto anche dall’ordinanza del Sindaco Gualtieri firmata ad aprile 2025 che prevede, tra le altre cose, una serie di azioni rivolte ai cittadini e ai proprietari di immobili utili a limitare il proliferare di questi insetti. Roma Capitale, in sinergia con la Regione Lazio, è comunque pronta ad intensificare il proprio piano per ridurre la diffusione delle zanzare con ulteriori interventi su eventuale indicazione delle Asl come previsto dalle norme. A seguito della conferma di due casi di infezione da virus di West Nile nel territorio dell’Infernetto, Roma Capitale ha attivato immediatamente la procedura prevista dal Piano di sorveglianza e controllo delle arbovirosi della Regione Lazio. Il dipartimento Tutela ambientale, in coordinamento con l’Asl Roma 3, ha effettuato un intervento mirato di disinfestazione adulticida nelle aree prossime all’abitazione delle persone coinvolte, in un raggio di 200 metri, così come previsto dai protocolli sanitari. Sono, inoltre, in corso trattamenti larvicidi intensificati su tombini e caditoie. “A seguito della segnalazione della Asl Roma 3, già la scorsa notte sono state effettuate azioni mirate di contrasto al virus West Nile in zona Infernetto, dove si è verificato il primo caso di Roma e questa notte proseguiranno interventi mirati, inerenti ad una zona limitrofa. Come Roma Capitale, abbiamo anticipato ad agosto le attività di rimozione dei focolai larvali, già previsti per il mese di settembre, secondo il cronoprogramma del nostro Accordo quadro. Tenendo conto del fatto che la copertura degli interventi ha una durata di 30 giorni, prima dello scadere dei trenta giorni, su tutta la città rieffettueremo tutte le azioni di contrasto necessarie. Stiamo monitorando costantemente la situazione, grazie al lavoro del dipartimento Ambiente e della Asl. Siamo impegnati a garantire la salute pubblica con azioni tempestive e coordinate”, dichiara l’assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi.

Articoli correlati

Ultimi articoli