domenica, Agosto 10, 2025

Cerveteri, più risorse per politiche sociali, sicurezza e cultura: approvati gli equilibri di bilancio

Nel corso dell’ultimo Consiglio comunale di Cerveteri sono stati approvati gli equilibri di bilancio, un passaggio cruciale per garantire la stabilità finanziaria dell’Ente e allo stesso tempo rafforzare i servizi alla comunità. Il documento prevede un incremento dei fondi destinati a politiche sociali, con particolare attenzione a minori, anziani e famiglie in difficoltà, oltre a investimenti in sicurezza, manutenzione e cultura. Tra le novità più importanti, un aumento delle risorse per la Polizia Locale e per il potenziamento del sistema di videosorveglianza, strumenti ritenuti fondamentali per una città più sicura. Sono stati stanziati fondi anche per la tutela degli animali e per la manutenzione degli immobili comunali e degli edifici scolastici, considerati essenziali per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Non manca un importante capitolo dedicato agli eventi culturali: in particolare, è stata approvata una variazione di bilancio per sostenere la 62esima edizione della Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, manifestazione storica che, come ogni anno, chiuderà la stagione estiva di eventi in programma a fine agosto. L’assessore al Bilancio, Alessandro Gazzella, insieme alla Giunta e agli uffici comunali, ha portato avanti un lavoro di squadra meticoloso per bilanciare la necessità di mantenere i conti in ordine con la volontà di rimanere vicini ai bisogni delle persone. “Abbiamo investito in un modello di città che sia sicura, inclusiva e partecipata”, ha dichiarato Gazzella. Particolare soddisfazione è stata espressa anche per la capacità dell’Amministrazione di intercettare fondi sovracomunali, provenienti da bandi regionali, ministeriali e della Città Metropolitana, risorse che rappresentano un vero e proprio moltiplicatore per le azioni sul territorio. Un bilancio dunque che guarda al presente ma soprattutto al futuro, con scelte mirate a rafforzare i servizi sociali e a valorizzare il patrimonio pubblico per una comunità più coesa e vivibile.

Articoli correlati

Ultimi articoli