domenica, Agosto 10, 2025

Parco dei Romanisti, siglato patto di collaborazione

È stato firmato alla presenza dell’assessora all’Ambiente, all’agricoltura e ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, della Direttrice della Direzione del verde del Dipartimento Tutela Ambientale, Marina Mantella e dell’assessora all’Ambiente del Municipio VII, Estella Marino, il Patto di collaborazione tra Roma Capitale e l’Associazione APS Gas.P.A.R.8 per le attività e gli interventi da realizzare presso l’area verde sita in via Cornelio Sisenna denominata Parco dei Romanisti nel Municipio VII. La firma di questo patto è in linea con il “Regolamento per l’Amministrazione Condivisa dei Beni Comuni Materiali e Immateriali di Roma Capitale” del maggio 2023. La sinergia tra cittadinanza attiva e amministrazione ha come obiettivo la gestione condivisa di questa area verde, al fine di valorizzarla come luogo di aggregazione della comunità. Il nuovo Patto per Parco Romanisti, per una durata di tre anni, comprende la cura e la pulizia del parco, la rigenerazione e gestione condivisa, in particolare, delle due aree dove insistono attualmente gli alberi di ulivo, con l’obiettivo di formalizzare le attività, già da anni, svolte dall’Associazione. La finalità del progetto, portato avanti dai cittadini a titolo totalmente volontario e gratuito, è, oltre a quella ambientale, anche sociale, in quanto, delle olive raccolte e dell’olio ricavato dalla loro molitura e imbottigliamento, sono e saranno beneficiarie le famiglie in stato di necessità del quartiere di Torre Spaccata, individuate in collaborazione con le realtà caritative/assistenziali del territorio e con i servizi sociali del Municipio VII. Nella proposta è compresa anche l’organizzazione di laboratori ambientali per bambini e ragazzi, in collaborazione con le scuole del quartiere, che potranno avvalersi delle competenze del servizio giardini; e la promozione di tavoli di confronto sui temi del cibo e della corretta alimentazione. “Continua l’impegno della nostra Amministrazione per riqualificare il patrimonio verde cittadino e garantirne la gestione futura: oggi il Parco dei Romanisti diventa un bene comune e finalmente viene riconosciuta e valorizzata un’importante storia di impegno civico per la comunità, dando luce ad un vero luogo di aggregazione e coesione sociale. Abbiamo donato a questa comunità 13 ulivi, recuperati da viale Mazzini, che l’Associazione Gas.P.A.R.8 ora provvederà ad integrare con la piantumazione di altre 16 piante, in modo da far crescere la coltivazione degli ulivi e la produzione di olio da destinare gratuitamente alle famiglie beneficiarie del quartiere. I Patti sono lo strumento che abbiamo scelto proprio per costruire una città più inclusiva, partecipata e attenta ai bisogni della comunità. In questo modo vogliamo valorizzare il protagonismo dei cittadini nella cura dei beni comuni e rafforzare il legame tra istituzioni e territori” ha dichiarato l’assessora Sabrina Alfonsi. “Per noi, oggi, è una giornata storica, perché con questo patto di collaborazione si ufficializza la nostra attività decennale nell’area di Parco Romanisti. È per noi un’occasione di gioia, che speriamo apra e rafforzi una collaborazione fondamentale con il Comune di Roma” ha dichiarato Fabrizio Demma, Presidente Associazione APS Gas.P.A.R.8.

Articoli correlati

Ultimi articoli