I centri di Raccolta Ama sono aperti anche in questi giorni e per tutto il mese di agosto, con alcune importanti riaperture. Dopo i lavori di manutenzione, infatti, nell’ottica del miglioramento della sua fruibilità, da qualche giorno è stato riaperto il Centro di raccolta di Ponte Mammolo, allestito per tutte le tipologie di materiali, insieme a quello dell’Olgiata per sfalci e potature. In autunno, poi, riaprirà anche il Centro di Acqua Acetosa.cI romani possono continuare a utilizzare le strutture di prossimità per il conferimento e il successivo invio a riciclo/recupero, di rifiuti ingombranti, elettronici e “particolari”: un servizio gratuito che registra numeri in continua crescita. Nel primo semestre dell’anno sono circa 35.500 le tonnellate di materiali consegnate dai romani, oltre 2.500 in più rispetto alle 33mila del primo semestre dello scorso anno.cLe circa 35.500 tonnellate di materiali risultano così suddivise: oltre 10.500 tonnellate di legno contro le 10.200 del primo semestre 2024; circa 9.300 tonnellate di ingombranti “tradizionali” (letti, materassi, divani, reti, ecc.) contro le 7.900 dello scorso anno; oltre 8.000 tonnellate di inerti e scarti edili, in linea con lo scorso anno; circa 4.500 tonnellate tra RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche come televisori, frigoriferi, lavatrici, monitor, computer, ecc.), metalli e “altro” (pile, batterie auto, vernici, oli minerali e vegetali, capi di abbigliamento e tessili) e oltre 1.900 tonnellate di rifiuti “verdi” (sfalci, ramaglie e potature), anche queste in linea con il primo semestre 2024.cDa marzo, mese di attivazione del nuovo servizio di raccolta del tessile, infine, sono state circa 8 le tonnellate di capi di abbigliamento e tessili consegnati nei centri di raccolta. Tutti i rifiuti recuperabili raccolti, distinti per codice CER (Catalogo Europeo Rifiuti), sono stati inviati nelle apposite piattaforme per il loro riciclo.c“Si tratta di dati in continua, costante crescita per un servizio gratuito a disposizione tutti i giorni dell’anno – commenta il Direttore generale di AMA S.p.A., Alessandro Filippi – L’obiettivo è di continuare su questa strada per incrementare sempre di più i quantitativi di questi materiali riciclabili, già aumentati notevolmente rispetto allo scorso anno”.