L’estate 2025 ha portato ad Ardea un calo significativo delle presenze turistiche, in linea con la tendenza generale che ha interessato molte località balneari italiane. Secondo i dati di Assobalneari Italia, la stagione balneare ha registrato una contrazione tra il 20% e il 30% rispetto agli anni precedenti, sia in termini di presenze che di consumi. Le spiagge ardeatine, seppur frequentate nei fine settimana, hanno visto una diminuzione dell’afflusso durante la settimana, con un turismo “mordi e fuggi” che non riesce a sostenere economicamente il settore. Nonostante ciò, Ardea ha cercato di diversificare la sua offerta turistica, puntando sulla valorizzazione del patrimonio culturale e storico. Eventi come l’Ardea Jazz Summer Edition e il Film Festival hanno attirato visitatori interessati alla cultura e alla musica, contribuendo a mantenere viva l’attenzione sulla città. Inoltre, il Comune ha rinnovato il protocollo d’intesa con la Soprintendenza Archeologica per promuovere la fruizione delle aree archeologiche locali, come il Foro di Ardea e il tempio di Colle della Noce, offrendo visite guidate gratuite per scoprire la storia del territorio. Nonostante le difficoltà economiche e la concorrenza di altre destinazioni, Ardea continua a investire nel turismo, cercando di attrarre visitatori attraverso la cultura, la storia e la bellezza naturale del suo litorale. Tuttavia, sarà fondamentale sviluppare strategie più lungimiranti per contrastare la crisi del settore e garantire un futuro prospero per il turismo locale.