sabato, Agosto 16, 2025

Buoni libro: scadenza, importi, come e dove richiederli

Tornano i buoni libro, con un contributo più elevato rispetto agli anni passati. Per l’anno scolastico 2025-2026 Roma Capitale ha aumentato le somme per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo, destinate agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado e ha confermato questa opportunità anche per gli iscritti e le iscritte ai percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP). Può richiedere il beneficio chi:

  • risiede a Roma;
  • ha un indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità non superiore a 15.493,71 euro.
  • frequenterà nell’anno scolastico 2025/26 una scuola secondaria di I e II grado, statale e paritaria oppure un percorso di istruzione e formazione professionale regionale (leFP).

Scadenza

Per l’anno scolastico 2025/26 la domanda di buono libro deve essere presentata entro le ore 23.59 del 12 settembre 2025. La richiesta deve essere inviata esclusivamente online attraverso il servizio denominato “Domanda buono libro digitale”.

Gli importi

  • 200 euro per le classi I di scuola secondaria di primo grado, classi I e III di scuola secondaria di secondo grado, classi I e III IeFP (fascia 1)
  • da 150 euro a 170 euro per le classi II e III di scuola secondaria di primo grado, classi II, IV e V di scuola secondaria di secondo grado e le classi II e IV IeFP (fascia 2).

Cosa è possibile comprare

Con i buoni è possibile acquistare libri di testo, sia cartacei che digitali, dizionari e libri di narrativa (anche in lingua straniera) consigliati dalle scuole, nonché software (programmi e sistemi operativi a uso scolastico), USB, stampanti, notebook e tablet. Il buono libri viene erogato in formato digitale pdf e dovrà essere utilizzato presso una delle librerie convenzionate.

Supporto per la presentazione delle domande

Tra le novità di quest’anno ci sono anche le collaborazioni avviate per incrementare le modalità con cui l’amministrazione agevola le famiglie nella presentazione delle domande. E’ possibile rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) municipali, alla Rete Scuole Migranti (Rete per l’integrazione linguistica e sociale) e ai Centri di Facilitazione Digitale di Roma Capitale che, dopo la pausa estiva, riapriranno il prossimo 25 agosto. Nei Centri di Facilitazione Digitale le famiglie possono ricevere assistenza gratuita prenotando online sul sito di Fondazione Mondo Digitale o telefonicamente al numero 375 6520280.

Articoli correlati

Ultimi articoli