Cerveteri ha festeggiato un Ferragosto all’insegna della sicurezza, della partecipazione e della tranquillità, con il litorale affollato ma senza incidenti gravi né emergenze rilevanti. La giornata ha visto protagonisti sia i bagnanti sia le forze dell’ordine, che hanno garantito un controllo capillare delle spiagge e delle zone limitrofe. La Capitaneria di porto di Ladispoli-Marina San Nicola, in coordinamento con la polizia locale di Cerveteri, ha intensificato i pattugliamenti lungo il litorale, vigilando sulla sicurezza in acqua e sulle attività di pesca e commercio. Numerosi pescatori sono stati sanzionati per esercizio fuori orario, mentre gli interventi più significativi hanno riguardato gli ambulanti abusivi. In un episodio segnalato dai bagnanti, un venditore di cibi è stato sorpreso ad arrostire pannocchie sulla spiaggia: è scattata una sanzione da 5mila euro e il sequestro di attrezzature e carello, mentre proseguono le indagini per risalire al proprietario. Non sono mancati interventi anche nelle aree protette, come l’oasi di Torre Flavia, dove alcune persone avevano improvvisato accampamenti temporanei e disturbato il normale passeggio di famiglie e bambini. La zona è stata ripristinata e monitorata dalle forze dell’ordine per tutta la giornata. Tra gli eventi più apprezzati, grande successo ha riscosso la presenza dei cani di salvataggio della DFL – Dog For Life Salvamento, che hanno intrattenuto i bagnanti con dimostrazioni in acqua, giochi e momenti di interazione con i più piccoli. Il mare calmo e le condizioni climatiche ideali hanno permesso agli istruttori e ai loro cani di svolgere le esercitazioni in piena sicurezza, dimostrando ancora una volta l’importanza del binomio uomo-cane nella protezione dei bagnanti. «Ringrazio tutti gli operatori della Capitaneria, della polizia locale e della DFL – ha dichiarato la Sindaca di Cerveteri Elena Gubetti – per aver garantito un Ferragosto sicuro e sereno. È stato un giorno di divertimento e spensieratezza, reso possibile anche grazie alla collaborazione dei cittadini». La giornata ha confermato come un coordinamento efficace tra istituzioni, forze dell’ordine e volontariato possa fare la differenza, garantendo la sicurezza e il divertimento dei cittadini in uno dei momenti più importanti dell’estate.