sabato, Agosto 16, 2025

Regione Lazio, al via 18 cantieri per 13 milioni di euro: presentato lo stato di avanzamento del programma FSC

Dalla fase di programmazione a quella dell’attuazione: il programma di interventi finanziato con il Fondo di Sviluppo e Coesione entra nel vivo. Si è svolta la conferenza stampa di aggiornamento alla presenza della Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, del Vicepresidente della XI Commissione consiliare Daniele Maura e del Commissario del Consorzio Industriale del Lazio, prof. Raffaele Trequattrini. Hanno partecipato anche l’Assessore regionale Pasquale Ciacciarelli e la Consigliera regionale Alessia Savo. I numeri parlano chiaro: i primi interventi sono già partiti a luglio, mentre altri prenderanno avvio a settembre, per un totale di 18 progetti e un valore complessivo di circa 13 milioni di euro. Le opere riguardano infrastrutture, urbanizzazione, impianti di depurazione, viabilità e sistemi di videosorveglianza. “Entro settembre partiranno 18 cantieri, per un investimento complessivo di 13 milioni di euro in tutto il Lazio. E proseguiremo con una tabella di marcia serrata che porterà, entro il 2027, all’avvio di 38 progetti per un totale di 45 milioni di euro”, ha dichiarato la vicepresidente Angelilli, annunciando anche iniziative mirate a sostenere l’attrazione di investimenti e la competitività delle imprese, con particolare attenzione al settore dell’automotive. Soddisfazione anche da parte del presidente della Commissione consiliare Enrico Tiero, che ha sottolineato l’avvio imminente di cantieri in provincia di Latina per circa 4 milioni di euro, mentre il vicepresidente Maura ha parlato di “un segnale forte e concreto dell’impegno della Regione Lazio per lo sviluppo dei nostri territori”. Per il commissario Trequattrini, l’avvio dei lavori rappresenta “la dimostrazione che la buona programmazione, se accompagnata da visione ed efficienza, si traduce in risultati tangibili”. Concetto ripreso anche dalla consigliera Savo, che ha definito il piano “un paradigma nuovo, fondato su concretezza, trasparenza e condivisione”. Un piano di sviluppo territoriale senza precedenti, dunque, che punta a rafforzare il tessuto industriale, migliorare le infrastrutture e rendere il Lazio sempre più attrattivo per investimenti e imprese.

Articoli correlati

 

Ultimi articoli