La necropoli etrusca della Banditaccia, patrimonio dell’umanità Unesco, aprirà le sue porte eccezionalmente al pubblico per tre appuntamenti speciali tra agosto e settembre, offrendo l’opportunità di scoprire uno dei siti archeologici più importanti del Lazio anche fuori dai consueti orari di visita. Le aperture straordinarie saranno l’occasione per immergersi nella storia millenaria della civiltà etrusca e ammirare da vicino le tombe a tumulo e le intricate decorazioni scolpite nella pietra che raccontano riti funebri e tradizioni di un popolo affascinante e misterioso. I visitatori potranno percorrere i sentieri che si snodano tra sepolcri monumentali e piccoli ipogei, guidati da esperti archeologi che racconteranno curiosità e aneddoti sui reperti e sulla vita quotidiana degli antichi abitanti di Cerveteri. L’iniziativa, promossa dal Comune di Cerveteri in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, vuole valorizzare il patrimonio culturale e offrire ai turisti e agli appassionati un’esperienza immersiva, con visite guidate e attività didattiche pensate anche per le famiglie. Gli appuntamenti straordinari rientrano in un più ampio calendario di eventi culturali estivi, che include concerti, laboratori e visite tematiche nei luoghi simbolo della città etrusca. La Banditaccia, con i suoi oltre 1.000 tumuli ancora conservati, si conferma così meta di eccellenza per chi desidera combinare bellezza paesaggistica e scoperta archeologica. L’apertura eccezionale rappresenta anche un’occasione unica per osservare il sito con una luce diversa, quando le prime ore del mattino o il crepuscolo estivo conferiscono alle tombe un’atmosfera suggestiva, capace di evocare il fascino ancestrale della civiltà etrusca.