lunedì, Agosto 18, 2025

Castello di Santa Severa, tra storia e degrado: lo stato di salute della fortezza sul mare

Il Castello di Santa Severa, emblema storico e culturale del litorale laziale, mostra segni sempre più evidenti del passare del tempo e delle difficoltà nella manutenzione, nonostante la sua importanza come attrazione turistica e patrimonio archeologico. La struttura, che domina la costa con la sua imponente mole medievale affacciata sul mare, continua a stupire per bellezza e fascino, ma nasconde criticità strutturali e conservazionistiche che preoccupano studiosi e cittadini. Tra i principali problemi segnalati dagli esperti, intonaci cadenti, crepe nelle mura e infiltrazioni d’acqua rappresentano la sfida più urgente. Alcune torri e camminamenti mostrano evidenti segni di cedimento, soprattutto nelle zone esposte al vento e alla salsedine, mentre il cortile interno presenta pavimentazioni usurate e parti di basolato spostate, che rendono difficoltoso il passaggio dei visitatori. Le aree esterne, tra cui il giardino e il bastione prospiciente il mare, soffrono per la mancanza di un’adeguata manutenzione del verde e per erosione dei terreni, fenomeno accentuato dalle mareggiate degli ultimi anni. Anche la porta d’ingresso principale, pur restaurata in parte, necessita di interventi mirati per garantire sicurezza e conservazione dei materiali originari. Nonostante questi problemi, il Castello ospita regolarmente mostre, eventi culturali e visite guidate, ma gli operatori lamentano difficoltà logistiche legate alla fragilità di alcune sezioni, costringendo a restringere l’accesso ad alcune aree. “È un luogo straordinario, ma la sua conservazione richiede interventi continui e finanziamenti costanti – spiegano dalla direzione del Polo Museale – Ogni mareggiata o forte vento può provocare danni immediati se non si interviene tempestivamente.” Il Comune e la Soprintendenza hanno avviato progetti di monitoraggio e piccoli restauri, ma gli esperti sottolineano come servano interventi strutturali più incisivi, soprattutto per consolidare le mura perimetrali, impermeabilizzare le coperture e restaurare le torri più compromesse. L’obiettivo è garantire non solo la sicurezza dei visitatori, ma anche la tutela di un patrimonio storico unico, testimone di secoli di storia, dal periodo romano fino al Medioevo e oltre. In attesa di fondi e progetti più organici, il Castello di Santa Severa resta un simbolo del litorale laziale, tra fascino senza tempo e necessità di interventi urgenti per preservarne integrità e bellezza per le generazioni future.

Articoli correlati

Ultimi articoli