lunedì, Agosto 18, 2025

Civitavecchia, il porto tra innovazione e crescita: un hub marittimo in espansione

Il porto di Civitavecchia continua a consolidarsi come uno dei principali scali marittimi italiani, con un mix di innovazioni infrastrutturali e performance record nel settore crocieristico. Nel 2024, il porto ha registrato oltre 3,4 milioni di passeggeri crocieristi, confermando il primato nazionale e posizionandosi tra i primi in Europa . Le previsioni per il 2025 indicano un ulteriore incremento, con circa 3,6 milioni di passeggeri attesi . Questo successo è attribuibile alla sua posizione strategica, ai collegamenti efficienti e alla varietà di itinerari offerti. Per sostenere questa crescita, sono in corso significativi interventi infrastrutturali. Tra questi, la separazione del porto storico da quello commerciale, con la creazione di una nuova darsena per maxi yacht e la riorganizzazione degli accosti per navi da crociera e traghetti. Inoltre, è stato avviato un progetto di “cold ironing” da 81 milioni di euro, che prevede l’installazione di stazioni di ricarica elettrica per le navi, riducendo così l’impatto ambientale. Oltre al settore crocieristico, il porto sta puntando sulla diversificazione delle sue attività. Recentemente, sono stati inaugurati due nuovi accosti per il traffico ro-ro, destinati al trasporto di merci e veicoli, con l’obiettivo di potenziare il ruolo del porto nel commercio internazionale.
Il piano strategico al 2026 prevede ulteriori sviluppi, tra cui l’ampliamento delle banchine, la creazione di nuovi piazzali e l’implementazione di soluzioni logistiche avanzate per migliorare l’efficienza operativa.

Articoli correlati

 

Ultimi articoli