La città costiera di Ladispoli registra negli ultimi mesi un incremento significativo delle multe stradali, alimentando discussioni tra residenti e turisti sulla gestione del traffico e sul posizionamento degli autovelox. Secondo i dati forniti dal Comando di Polizia Locale, le sanzioni elevate nel primo semestre del 2025 hanno superato del 20% quelle dello stesso periodo dello scorso anno, con punte particolarmente alte lungo le arterie principali della città. Tra le zone più “sorvegliate”, viale Italia, via Ancona e via Livorno spiccano per il numero di infrazioni registrate, in particolare per eccesso di velocità e sosta irregolare. Gli autovelox, sia mobili che fissi, sono stati installati in punti strategici spesso segnalati, ma non sempre percepiti come sufficientemente visibili dai conducenti. Oltre alla velocità, molte multe riguardano il mancato rispetto della segnaletica verticale e delle aree pedonali, soprattutto nei pressi di scuole e piazze centrali. Cittadini e associazioni lamentano una percezione di “trappola fiscale”, segnalando cartelli poco chiari o la mancanza di avvisi preventivi in alcune strade secondarie. Dall’altra parte, la Polizia Locale sottolinea che le misure mirano a garantire sicurezza e tutela dei pedoni, riducendo incidenti e comportamenti pericolosi, soprattutto durante i periodi di maggiore afflusso turistico. I dati confermano inoltre che le multe per sosta irregolare hanno raggiunto numeri record nei pressi delle spiagge e dei parcheggi più frequentati, con cittadini costretti a pagare sanzioni anche di poche decine di euro per violazioni di pochi minuti. Per facilitare la gestione e ridurre i contenziosi, il Comune ha implementato un sistema digitale per il pagamento online, accessibile tramite sito istituzionale e applicazioni dedicate. Nonostante le polemiche, la strategia delle autorità punta a un equilibrio tra prevenzione e controllo, con pattugliamenti costanti e verifiche mirate per ridurre comportamenti a rischio. I residenti sperano che, parallelamente all’aumento delle sanzioni, vengano potenziati progetti di educazione stradale e migliorata segnaletica, per evitare che multe e autovelox diventino fonte di frustrazione anziché strumenti di sicurezza. In definitiva, la situazione delle multe a Ladispoli riflette la sfida tra sicurezza urbana e tolleranza dei cittadini, in un territorio ad alta densità turistica e traffico stagionale, dove la prudenza al volante diventa non solo una scelta responsabile, ma anche necessità economica.
Ladispoli, boom di multe e autovelox: cittadini tra indignazione e cautela al volante
