Primi rientri dalle vacanze: giornate di controesodo per una parte degli italiani che torna in città dopo il periodo di vacanza. Bollino rosso su strade e autostrade ma nessuna criticità particolare si è registrata nella giornata di domenica. Movimento intenso di macchine per il rientro iniziato tra ieri ed oggi 19 agosto. Anche i prossimi due weekend – sabato 23 e domenica 24 agosto, sabato 30 e domenica 31 agosto – saranno da bollino rosso, avvertono Anas e Autostrade, per il pieno del controesodo con la maggior parte dei vacanzieri che rientreranno nelle grandi città. Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e per favorire gli spostamenti ha ridotto i cantieri attivi: fino all’8 settembre sono chiusi o sospesi 1.392 cantieri, oltre l’83% di quelli attivi (1.672). La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano H24 il monitoraggio del traffico in tempo reale. Il maltempo, però, non conosce ferie e il week end è stato costellato da una serie di nubifragi e temporali che si sono abbattuti a macchia d’olio lungo tutta la Penisola. Un improvviso temporale con forti raffiche di vento si è abbattuto intorno alle 19 di ieri su Arezzo. Si sono registrati allagamenti, disagi alla circolazione e richieste di soccorso. Numerosi sottopassi cittadini sono stati chiusi o monitorati per rischio allagamento e decine di chiamate sono arrivate al centralino dei vigili del fuoco per interventi di soccorso e prosciugamento. Nel Teramano un fulmine ha colpito un quindicenne che al momento si trova ricoverato in gravi condizioni in prognosi riservata. Ondata di pioggia e grandine in molti luoghi del Friuli: in particolare, sorta di tromba d’aria si è abbattuta questo pomeriggio sul comune di Pozzuolo del Friuli (Udine) causando danni in particolare a un’area dove si erano svolti festeggiamenti e sagre. Sull’Etna un violento temporale ha bloccato un gruppo di escursionisti che sono stati tratti in salvo dopo essersi dispersi nell’area a monte del Rifugio Galvarina, sul versante sud ovest dell’Etna, a circa 1850 metri di quota. Nel Salernitano, una quindicina di bagnanti in difficoltà al largo di Scario sono stati soccorsi dopo essere stati sorpresi dal maltempo mentre si trovavano su canoe e SUP (Stand up paddle) in località Molara. La pioggia intensa e il forte vento hanno impedito il rientro a riva, facendo temere che le correnti potessero spingere il gruppo al largo. L’allarme è stato raccolto dalla Guardia di Finanza di Mare di Sapri e dalla Capitaneria di Porto di Palinuro. Tromba d’aria tra Mottola e Castellaneta. In Puglia forti piogge, raffiche divento e trombe d’aria hanno colto di sorpresa i bagnanti lungo le coste ioniche. La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo di livello giallo valida per tutto il week end.
Controesodo con il maltempo, traffico previsto ancora per oggi sulle strade
