martedì, Agosto 19, 2025

Santa Marinella, riprendono gli appuntamenti culturali: conferenze, visite guidate e reading tra storia e arte

Il programma “Cose, Donne e Paesaggi del Mondo Antico”, organizzato in collaborazione con il Gatc (Gruppo Archeologico del Territorio Cerite), prosegue con conferenze, visite guidate e reading. Venerdì 22 agosto alle ore 21:00, presso il Castello di Santa Severa, è in programma la conferenza “Il relitto del vetro di Capo Corso”, a cura della dottoressa Barbara Davidde dell’Istituto Centrale per il Restauro e della dottoressa Franca Cibecchini dell’Aix-Marseille University. L’incontro racconterà la scoperta del bastimento romano rinvenuto nel 2012 tra l’isola di Capraia e Capo Corso a 350 metri di profondità, con tesori inestimabili di vetro e bronzo attualmente oggetto di restauro. L’ingresso è libero. Ogni domenica alle ore 19:00 proseguono le visite guidate al sito archeologico di Castrum Novum, a nord di Santa Marinella, con la possibilità di prenotare anche il tour con l’Archeobus, servizio gratuito di bus turistico organizzato dal Comune e gestito da Eurovisa. Per prenotazioni: 345 433 6384. Al momento i posti disponibili sono nelle date successive al 26 agosto. A fine mese, sabato 30 agosto alle ore 21:00, il Castello di Santa Severa ospiterà il reading dell’Associazione “Le Voci”, dal titolo “Che bello! La bellezza salverà il mondo se il mondo salverà la bellezza”. Parallelamente, la Biblioteca Civica prosegue con il programma “Le Parole e i Colori degli Autori”. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 alla Casina Trincia, di fronte alla Passeggiata, Nicola Stolfi presenterà il suo romanzo “Cornelia”, ambientato tra Roma e il Medio Oriente. Interverranno Pola Lombardi Decina e Alessandro Notargiovanni, con introduzione di Katia Lo Sardo. L’ingresso è libero. Dal 28 al 31 agosto dalle ore 18:00, sempre alla Casina Trincia, sarà possibile visitare la mostra “Dove il mare incontra la terra” dell’artista Michel Patrin, parigino di nascita e romano d’adozione, con un percorso espositivo che ripercorre oltre duemila opere pittoriche presentate in Italia e all’estero.

Articoli correlati

Ultimi articoli